Gaming

Epic Games dovrà rimborsare migliaia di giocatori di Fortnite!

La FTC statunitense torna a parlare del caso di Epic Games, che avrebbe portato migliaia di giocatori di Fortnite a compiere acquisti indesiderati. Nell’ultimo comunicato, l’agenzia sancisce con precisione le ragioni per cui la società nordcaroliniana deve risarcire circa 630 mila utenti, con un totale complessivo di 72 milioni di dollari.

Epic Games avrebbe inserito dark pattern su Fortnite

Il fenomeno delle microtransazioni si sta diffondendo sempre di più, per alcuni addirittura fin troppo, soprattutto nei giochi free to play. Tra i giochi che permettono di acquistare contenuto in-game c’è Fortnite, per il quale però Epic Games ha dovuto andare incontro a vicende legali, che hanno coinvolto la FTC statunitense, già quasi 2 anni fa. Ebbene, recentemente la stessa agenzia ha rilasciato un ulteriore comunicato, che vede il publisher e sviluppatore del battle royale obbligato a risarcire migliaia di giocatori.

Dal sito ufficiale possiamo leggere: “La Federal Trade Commission sta rimborsando un totale di oltre 72 milioni di dollari ai consumatori che sono stati ingannati da Epic Games, produttore del famoso videogioco Fortnite, inducendoli ad effettuare acquisti indesiderati“. La FTC richiede inoltre a Epic Games di pagare 245 milioni di dollari per “risolvere le accuse” secondo cui in Fortnite sia presente il meccanismo dei dark patterns. Questi meccanismi oscuri sono semplicemente delle strategie di design dell’interfaccia utente dei videogiochi applicate per indurre gli utenti stessi a compiere azioni involontariamente, in questo caso si tratta ovviamente di acquisti con denaro reale.

Attualmente la FTC, come dichiarato, sta inviando 629.344 pagamenti, che corrisponderebbero logicamente parlando al numero di giocatori rimborsati. Si stima che il rimborso medio sia di 114 $ (108.25 €), ma potrebbe salire dato che il form per il rimborso è tuttora aperto. La FTC non è certo nuova a questo tipo di procedure, considerando l’elevatissima cifra versata per rimborsi, riportata su un’altra pagina del sito. Speriamo che questo sia l’ultimo caso di “abuso di microtransazioni”, che spesso banalizzano una produzione dal punto di vista artistico, rendendola mero materiale commerciale.

Secondo voi Fortnite è davvero colpevole? E soprattutto, siete a favore delle microtransazioini? Fateci sapere la vostra su Nasce, Cresce, Respawna e continuate a seguirci per altre notizie videoludiche!

Le ultime news dal mondo del gaming:

Loris Carbone

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Deliver Me From Nowhere: cosa sappiamo sul biopic di Bruce Springsteen

Il film Deliver Me From Nowhere racconta la storia del cantante statunitense Bruce Springsteen, interpretato da…

3 ore fa
  • Attualità

Mondragone: trovato morto il 15enne scomparso a gennaio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la vicenda del 15enne scomparso da Mondragone. Il…

3 ore fa
  • Attualità

Monte Compatri, partorisce e getta il neonato nel water: arrestata

A Monte Compatri, un comune in provincia di Roma, una 29enne è stata arrestata per…

3 ore fa
  • Attualità

Aereo Lufthansa senza comandi, 10 minuti di paura in volo!

Un volo Lufthansa con 199 passeggeri e sei membri dell'equipaggio ha attraversato i cieli europei…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Tom Cruise avrà una collezione dedicata ai suoi migliori film su SKY e Now!

Il nome Tom Cruise sicuramente non ha bisogno di presentazioni: sono infatti più di 30…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

X-Men: secondo i rumor, Magneto sarà interpretato da un nome importante

Prosegue il processo di espansione degli X-Men nel Marvel Cinematic Universe, e tra i primi…

20 ore fa