Attualità

Emergenza inquinamento: 25 città italiane superano i limiti

Il 2024 segna un drammatico aumento dell’inquinamento nelle città italiane: 25 centri urbani oltrepassano i limiti di PM10, con Frosinone e Milano tra le peggiori. Quali sono le cause e cosa significa per la salute dei cittadini?

Inquinamento: quali sono le città più inquinate d’Italia e i rischi sulla salute

L’emergenza smog in Italia riguarda principalmente le grandi città, dove i livelli di inquinamento atmosferico superano frequentemente i limiti stabiliti dall’Unione Europea per la qualità dell’aria. Le principali cause di inquinamento atmosferico sono legate al traffico veicolare, alla presenza di impianti industriali, e all’utilizzo di combustibili fossili per il riscaldamento domestico, in particolare durante la stagione invernale.

Le città italiane con i maggiori problemi di smog includono Milano, Torino, Roma e Napoli, ma anche molte altre città del Nord Italia sono soggette a periodi di elevata concentrazione di polveri sottili (PM10), biossido di azoto (NO2) e altri inquinanti atmosferici. Quando i livelli di questi inquinanti superano i limiti per un numero prolungato di giorni, le città possono essere dichiarate “fuorilegge”, in quanto non rispettano le normative europee in materia di qualità dell’aria.

Nel 2024, la situazione dell’inquinamento atmosferico nelle città italiane peggiora, come evidenziato dal rapporto “Mal’Aria di città 2025” di Legambiente. Infatti, sono 25 le città, rispetto alle 18 del 2023, che hanno superato i limiti giornalieri di polveri sottili PM10, tra 98 centri urbani monitorati. I dati, raccolti da 50 centraline, pongono Frosinone in cima alla lista delle città più inquinate, seguita da Milano, entrambe con 68 giorni di sforamento dei limiti.

Oltre a Frosinone e Milano, altre città italiane che hanno superato i 35 giorni di sforamento dei limiti di PM10 includono Verona, Vicenza, Padova, Napoli e Torino, tra le altre. La situazione risulta ancora più preoccupante se si considerano i target europei previsti per il 2030: ben il 71% delle città supererebbe i limiti per il PM10 e il 45% per il biossido di azoto (NO2). Questo conferma che l’inquinamento atmosferico in Italia è ben al di sopra dei parametri europei, con conseguenze pesanti sulla salute pubblica.

Le conseguenze di un inquinamento elevato sulla salute pubblica sono significative, in quanto l’esposizione prolungata a inquinanti atmosferici può causare malattie respiratorie e cardiovascolari, oltre ad avere impatti negativi sulla qualità della vita, in particolare per bambini, anziani e persone con patologie preesistenti.

Interventi necessari: come dobbiamo intervenire nella situazione?

Legambiente lancia un appello urgente in vista del 2030: è il momento di adottare scelte coraggiose. La soluzione passa per investire nella mobilità sostenibile, migliorando il trasporto pubblico e creando città più vivibili, con spazi pedonali e ciclabili. È necessario agire anche sul riscaldamento domestico e sull’agricoltura, riducendo l’impatto degli allevamenti intensivi e allineando le politiche su clima, energia e qualità dell’aria.

Articolo di Bazzani Giulia

Redazione NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo blocca il film fan-made di The Legend of Zelda su Kickstarter

Il film fan-made The Legend of Zelda: Lost in Hyrule, lanciato su Kickstarter dal regista…

3 ore fa
  • Gaming

Elden Ring Nightreign: la data d’uscita sarà annunciata la settimana prossima?

Nuove informazioni ufficiali su Elden Ring Nightreign potrebbero presto essere condivise. Stando a un insider,…

3 ore fa
  • Attualità

Nasconde per due anni il cadavere della madre in casa

Accade a Comiso (Ragusa), dove un uomo di 58 anni ha nascosto per quasi due…

3 ore fa
  • Attualità

Monfalcone, studentesse islamiche chiamate a identificazione privata per il velo

Nell’istituto superiore Sandro Pertini di Monfalcone le studentesse di fede islamica e che indossano il…

3 ore fa
  • Attualità

Palermo, i bambini votano un referendum sull’uso dei grembiuli a scuola

All’Istituto Comprensivo Rita Borsellino di Palermo si svolgerà un referendum per decidere sull’uso del grembiule…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

One Piece 2: le riprese sono ufficialmente finite!

Il live action di One Piece ha appena finito le riprese della seconda stagione e…

3 ore fa