fbpx EES: il nuovo sistema dei controlli aeroportuali da domani in Italia
Attualità

EES: il nuovo sistema dei controlli aeroportuali da domani in Italia

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Da domani, domenica 12 ottobre 2025, il sistema dei controlli aeroportuali europei subirà importanti cambiamenti. Verrà introdotto l’Entry/Exit System (EES) per chi arriva da un paese Extra Europeo anche nel nostro Paese.

Controlli biometrici

Il sistema di controllo riguarderà i viaggiatori provenienti da Paesi al di fuori dell’area di Schengen (ossia l’area che comprende la maggior parte dei paesi dell’Unione Europea e alcuni extra-UE), che viaggiano fino a 90 giorni nell’arco di 180 giorni, indipendentemente dal fatto che siano soggetti a visto o esenti.

I viaggiatori dovranno registrarsi digitalmente, fornendo, oltre alle informazioni personali, anche i propri dati biometrici, come il volto o le impronte digitali. Il controllo di frontiera si occuperà di verificare i dati, porre eventuali domande e registrerà digitalmente l’ingresso. I minori di 12 anni saranno esenti dal rilevamento delle impronte digitali. Anche se nelle sue prime fasi il procedimento richiederà più tempo, i successivi utilizzi risulteranno più rapidi.

L’obiettivo di questo nuovo sistema, gestito dalla Polizia di Frontiera, è ridurre i tempi di attesa ai controlli, semplificare le procedure e aumentare la sicurezza. Il processo sarà gestito dal database centrale EU-LISA, con sede a Tallinn (Estonia), che raccoglierà i dati provenienti da 25 Paesi Schengen e da quattro Stati associati – Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera – per migliorare la sicurezza e contrastare l’immigrazione irregolare.

Domani a Milano e Roma

L’introduzione del sistema EES si avvierà il 12 ottobre negli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa e Roma Fiumicino. A breve la sperimentazione si estenderà anche ai porti di Civitavecchia e Genova. Dal 20 ottobre, le nuove verifiche biometriche saranno effettuate su circa il 10% dei passeggeri in arrivo o in partenza dalle frontiere esterne, per poi estendersi gradualmente fino a coprire tutti i viaggiatori entro il 10 aprile 2026, come stabilito dal Regolamento (UE) numero 2025/1534.

 

Fonti: Legnano News e TgCom24

Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi