Dying Light 2: tra cross-gen e cross-play

L’uscita di Dying Light 2 è ormai alle porte e centinaia di giocatori si preparano ad affrontare altrettanti zombie. Direttamente dagli autori, sono trapelate alcune informazioni sul titolo che  potrebbero fare la gioia di molti giocatori.

L’aggiornamento next-gen

Confermato l’aggiornamento gratuito per Dying Light 2 alle generazioni di console successive. Qualora dal 4 febbraio vi trovaste in possesso di una copia per PS4 potrete gratuitamente aggiornare il gioco alla versione PS5. Stesso servizio viene proposto ai player di casa Microsoft, che potranno usufruire del servizio Smart Delivery.

Il nuovo capitolo di Dying Light, successore spirituale di Dead Island, manterrà alcune caratteristiche dei predecessori, prima su tutte, il sistema di movimento. In questo capitolo la farà da padrone, sfruttando anche l’elevata verticalità della nuova mappa, ben quattro volte più grande della precedente. Dying Lyght 2 inoltre non lesina sui contenuti, che potrebbero raggiungere le 80 ore totali, di cui 20 solo per le quest principali. Aggiungeteci i finali multipli ed il gioco si presenta come un’avventura potenzialmente gigantesca.

Co-op e crossplay per Dying Light 2

Punto cardine dei capitoli precedenti era la modalità co-op, che fortunatamente farà il suo ritorno anche in questo nuovo capitolo, con le dovute modifiche. Se nel primo Dying Light la modalità cooperativa era sicuramente divertente, mancava però di un vero perché di gioco. Fortunatamente in questo seguito il problema potrebbe essere ampiamente risolto. Techland ha deciso di mantenere la co-op per quattro giocatori, di cui uno avrà l’onere di funzionare da host della partita, ma c’è una spiegazione. In Dying Light 2, non sarete solo compagni in sporadici scontri con i non morti, ma l’intera avventura potrà essere affrontata con gli amici. Compresi i momenti in cui al giocatore spettano delle decisioni morali e proprio per questi momenti Techland ha pensato ad un vero colpo di genio. I giocatori nel party avranno modo di votare la decisione che preferiscono, dando però all’host della partita maggior potere decisionale.

Ultima feature che lascerà soddisfatti è il gioco cross-platform, che sarà integrato nel gioco, anche se non all’uscita. I ragazzi di Techland si riservano infatti di inserire il cross-play successivamente al rilascio del titolo, assieme ad altri contenuti. Lo studio ha infatti dichiarato di avere ben 5 anni di contenuti post uscita per accrescere l’esperienza di questo nuovo capitolo.

Dying Light 2 si presenta come un titolo capace di soddisfare molti giocatori, fan dello studio e non. Con una campagna lunga e la modalità cooperativa sarà in grado di regalare diverse ore di divertimento. E voi, lo comprerete all’uscita? Fatecelo sapere su NCR!

Potrebbero interessarvi anche:

di Michele Messina

Redazione NCI

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

21 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

21 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

21 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

22 ore fa