Attualità

Dopo l’umami, arriva anche il sesto gusto: ecco l’ammonio

È degli ultimi giorni la scoperta, fatta dai ricercatori della “Usc Dornsife di Los Angeles“, secondo cui esiste un altro “gusto base”, che la nostra lingua può percepire distintamente dagli altri. Trattasi del cosiddetto “cloruro di ammonio“, un sale usato anche nella cucina nordica per la liquirizia salata. Questo si aggiunge agli altri già conosciuti (dolce, amaro, salato, acido e umami). Per chi non lo sapesse, l’umami viene utilizzato per definire la particolare sensazione gustativa indotta dal “glutammato monosodico” (un esaltatore di sapidità). Tale gusto è ritrovabile in pietanze come pomodori, brodi di carne o formaggi.

Ma, tornando al nostro ammonio, gli scienziati, dalle pagine di “Nature Communications“, ritengono che la sua percezione abbia radici evolutive, per evitare di ingerire sostanze nocive.

Il sesto gusto?

Il cloruro di ammonio, come scrive la pagina “Wired.it“, era già da tempo utilizzato per studiare il senso del gusto negli animali, senza mai però individuarlo come gusto base.

In questi giorni, però, la scienziata Emily Liman, assieme ai suoi colleghi, sostiene di aver trovato l’ammonio come sesto gusto fondamentale. Sembrerebbe, secondo gli studi fatti, che un particolare recettore, l’Otopl, si attivi in presenza di ammonio. Attivandosi, altera l’equilibrio elettrochimico delle cellule, in modo simile a quanto succede se viene fornita una molecola acida.

A cosa serve percepire l’ammonio?

Secondo la Dottoressa Liman, l’attività di percezione serve ad evitare di ingerire sostanze tossiche. Benché l’ammonio sia una molecola naturale, è tossico per l’organismo. Un suo accumulo nel sangue può portare a un’infiammazione del cervello. Di norma, quindi, viene trasportato nel fegato e convertito in urea per essere eliminato nelle urine. Proprio la sua tossicità, dunque, giustificherebbe l’aver sviluppato meccanismi appositi per rilevarlo.

Infine, per chi se lo stesse giustamente chiedendo, il gusto che si prova, a seguito dell’assaggio dell’ammonio, è il seguente: sale aspro e tagliente all’inizio, che si trasforma progressivamente in qualcosa di amaro ma dolce come il caramello.

E tu, hai mai assaggiato l’ammonio, o addirittura l’umami? Faccelo sapere con un commento!

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

 

Giorgio Stanga

Articoli Recenti

  • Attualità

Reato di femminicidio ed ergastolo: DDL approvato in Senato

Il disegno di legge sul reato di femminicidio è stato approvato all'unanimità al Senato con…

6 ore fa
  • Attualità

Cina, oltre 230 bambini avvelenati in un asilo: vernici industriali nel loro pranzo

Il preside di un asilo in Cina, aveva deciso di utilizzare vernici industriali nei piatti…

6 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2 ha stabilito il record di miglior lancio per una console negli USA!

Nintendo Switch 2 segna un traguardo storico negli USA: ha stabilito il record come miglior…

6 ore fa
  • Gaming

Clair Obscur: Expedition 33, i dati delle vendite su PS5 e PC

La prima parte del 2025 è stata sicuramente caratterizzata dall'uscita di molti giochi interessanti. Tra…

9 ore fa
  • Attualità

Il gatto del presidente indonesiano vive sotto scorta armata!

Bobby, il gatto del presidente dell'Indonesia, ora si muove con una scorta armata. Il gatto…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Demon Slayer: il nuovo film è da record in Giappone

L'ultimo film di Demon Slayer ha battuto i precedenti record stabiliti al box office giapponese…

9 ore fa