Attualità

Donatore di sperma trasmette gene del cancro a 67 bambini

Un donatore di sperma ha inconsapevolmente trasmesso il gene del cancro a causa di una mutazione genetica legata a una rara sindrome tumorale ereditaria, e ha donato il proprio sperma alla banca del seme europea, contribuendo alla nascita di 67 bambini in otto Paesi. La scoperta ha portato molte preoccupazioni sulla sicurezza della procreazione assistita, sui protocolli di screening genetico attualmente in vigore e sulla necessità di normative più rigide a livello europeo.

Una mutazione ereditaria e rischio oncologico

Il donatore, attivo tra il 2008 e il 2015, era portatore della mutazione del gene TP53, associato alla sindrome di Li-Fraumeni. Questa sua condizione ereditaria predispone allo sviluppo di diversi tumori in giovane età, come ad esempio leucemie, sarcomi e tumori celebrali. 27 dei 67 bambini nati con il suo sperma hanno ereditato la mutazione genetica e purtroppo 10 di questi hanno già sviluppato il cancro.

Serie lacune nei controlli genetici

Secondo quanto riportato da The Guardian, al momento delle donazioni, il gene TP53 non rientrava nei test genetici di routine. Questo ha fatto sì che l’uomo potesse donare ripetutamente il suo sperma, nonostante avesse già tre figli biologici affetti dalla stessa mutazione.

Anche il New York Post conferma che il donatore di sperma era registrato in un sistema che non prevedeva limiti chiari sul numero di famiglie coinvolte. A causa della mancanza di controlli genetici approfonditi ha trasmesso inconsapevolmente un gene associato al cancro a decine di famiglie

La genetista Edwige Kasper, citata da La Repubblica, sottolinea la necessità di limitare a 25 il numero massimo di famiglie che possono ricevere lo sperma dello stesso donatore. Oggi, in assenza di una regolamentazione unica, ogni Paese europeo stabilisce le proprie soglie, senza un sistema di tracciamento transnazionale efficace.

Un campanello d’allarme per la procreazione assistita

Questo avvenimento ha aperto un grande dibattito etico sulla trasparenza genetica, sul diritto all’informazione per i futuri genitori e sui rischi di trasmettere patologie ereditarie. Le famiglie al momento si trovano ad affrontare gravi problemi medici e molto probabilmente cause legali, chiedendo risarcimenti e più tutele.

Articolo scritto da Mariana De Carli

Seguite Nasce, Cresce, Ignora per ulteriori informazioni!

Fonti utilizzate: The Guardian, New York Post, La Repubblica

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia 8: arriva la stagione finale in autunno

La nuova stagione di uno degli anime shonen più amati, My Hero Academia, è in…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

The Penguin: ci sarà una seconda stagione?

I fan della serie DC "The Penguin" cominciano a domandarsi se ci sarà una seconda…

10 ore fa
  • Gaming

Licenziamenti di massa in casa Virtuos, lo studio dietro Oblivion Remastered e Metal Gear Solid Delta

Stando alle ultime notizie pare che Virtuos, il team di sviluppo dietro a The Elder…

10 ore fa
  • Gaming

Cyberpunk 2077: in arrivo la patch 2.3

Cyberpunk 2077 sta per ricevere un nuovo aggiornamento, ricevendo diversi nuovi contenuti oltre a nuove…

10 ore fa
  • Gaming

Oblivion Remastered: la patch 1.2 è finalmente disponibile

Dopo una settimana di beta su Steam è finalmente disponibile anche per PS5, Xbox e…

10 ore fa
  • Gaming

Playstation 6 avrà una RAM da 24GB?

Digital Foundry ha affermato che Playstation 6 potrebbe essere dotata di una RAM da 24GB:…

10 ore fa