spreco
Il termine “Doggy Bag” viene utilizzato per indicare quella pratica, sempre più diffusa, di raccogliere il cibo rimasto, dopo un pasto fuori casa, per portarlo via e offrirlo ai propri animali domestici. È una pratica che cerca di limitare lo spreco alimentare.
È un’attività che, come riportato da TGCOM24, è divenuta oggetto di proposta di legge da parte di Forza Italia. Il suo primo firmatario, il Deputato Giandiego Gatta, responsabile nazionale del Dipartimento Pesca e Acquacoltura del partito azzurro, annuncia la proposta per rendere obbligatoria anche in Italia la pratica di portare a casa gli “avanzi” di un pasto non consumato al ristorante. In particolare, ha affermato:
“La pratica della Doggy bag è in uso da tempo negli USA, in Europa è obbligatoria già in Francia e Spagna. Introdurla anche in Italia sarebbe non solo un atto di buon senso che aiuterebbe a contrastare lo spreco alimentare, ma avrebbe anche una finalità sociale e solidale e questo è l’obiettivo della mia proposta di legge”.
La proposta di legge ha anche la funzione di raggiungere uno degli obiettivi dell’agenda ONU, previsti per il 2030. In particolare, con riferimento allo spreco alimentare, l’ONU ha inserito, tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, l’Obiettivo 12. Obiettivo che prevede di “dimezzare lo spreco alimentare pro capite globale al dettaglio e al consumo entro il 2030, nonché di ridurre le perdite alimentari lungo la catena di produzione e di approvvigionamento“.
Come affermato dallo stesso deputato, “in Italia, secondo i dati della Fondazione Bdfn, ognuno di noi spreca 65 chili di cibo pro-capite l’anno, per comportamenti sbagliati nel consumo, in casa e al ristorante“.
Nella giornata di mercoledì 10 gennaio, la proposta di Forza Italia, denominata “Obbligatorietà della doggy bag“, sarà presentata presso la Sala stampa della Camera dei deputati. In concomitanza, sarà altresì disponibile una conferenza stampa, per poter illustrare i dettagli della proposta di legge, i suoi obiettivi e il significato più ampio dell’iniziativa nell’ambito della sostenibilità ambientale e della lotta agli sprechi alimentari.
Assieme alla persona di Gatta, sarà presente anche Alfonso Maria Fimiani, presidente dei Circoli per l’Ambiente e della cultura rurale, nonché coautore e firmatario della proposta. Egli, in merito, ha affermato:
“Siamo lieti di presentare alla stampa e alla cittadinanza la nostra proposta di legge sull’obbligatorietà della doggy bag. Questo è un passo fondamentale per promuovere una cultura del consumo responsabile e ridurre gli sprechi alimentari. Siamo sicuri coinvolgerà trasversalmente rappresentanti di diversi schieramenti politici e diventerà legge”.
E tu cosa ne pensi di questa proposta di legge: potrà essere approvata e diventare legge a tutti gli effetti? E soprattutto, può essere una valida soluzione allo spreco alimentare? Faccelo sapere con un commento!
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:
Nintendo ha mosso una nuova accusa contro Palworld, il titolo survival open-world reo di presentare…
Che il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine in Deadpool & Wolverine sia…
Paramount+ ha annunciato la produzione di Nola King, primo spin-off della serie di successo Tulsa…
La nuova stagione di uno degli anime shonen più amati, My Hero Academia, è in…
I fan della serie DC "The Penguin" cominciano a domandarsi se ci sarà una seconda…
Stando alle ultime notizie pare che Virtuos, il team di sviluppo dietro a The Elder…