Attualità

DMA: ecco che cosa è e qual è il suo scopo

L’Unione Europea da tempo si sta muovendo per regolamentare il mondo virtuale. Una fase che si è resa necessaria dalla rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo, e dalla scarsa regolamentazione presente in questo mondo. L’ultimo atto di questa missione è quello di garantire una concorrenza pulita tra le app di messaggistica grazie al DMA.

Cos’è il DMA?

Il DMA (Digital Markets Act) è un atto che è stato approvato, in via provvisoria, dal Parlamento e dal Consiglio Europeo. Esso è rivolto alle grandi imprese che forniscono i cosiddetti “servizi di piattaforma core“, come i social network o motori di ricerca, designate come “gatekeeper“. Per ricevere questa qualifica, però, queste società devono avere almeno 45 milioni di utenti finali mensili nell’UE e 10.000 utenti aziendali annuali.

Il DMA si rivolge a queste grandi aziende perché, queste, sarebbero più soggette a pratiche commerciali scorrette. L’intento dell’Unione Europea, quindi, è quello di agevolare le piccole aziende e di garantire una concorrenza leale all’interno del mercato. Stando a quanto riferito sul portale del Parlamento Europeo, il DMA vieterà alcune pratiche utilizzate dai “gatekeeper” e consentirà alla Commissione di condurre indagini di mercato e sanzionare i comportamenti non conformi. Se una di queste non rispetta le regole, infatti, la Commissione può infliggere ammende fino al 10% del suo fatturato, arrivando al 20% in caso di infrazioni ripetute.

Whatsapp e Telegram (@Shutterstock)

Il futuro della messaggistica

Morale della favola? Grazie all’intervento dell’UE i più grandi servizi di messaggistica, tra cui Whatsapp, Facebook Messenger, iMessage Telegram, dovranno interagire con le piattaforme più piccole, se queste lo richiedono. Gli utenti di tutte le piattaforme, quindi, saranno presto in grado di scambiarsi messaggi e file tra loro, non essendo più vincolati ad una singola app, e ampliando così la propria scelta.

Il relatore della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento, Andreas Schwab, al termine dei negoziati tra Consiglio e Parlamento ha espresso la sua opinione su questo nuovo traguardo:

“L’accordo inaugura una nuova era di regolamentazione tecnologica in tutto il mondo. Il DMA pone fine al predominio sempre crescente delle aziende Big Tech. D’ora in poi, devono dimostrare che consentono anche una concorrenza leale su internet e le nuove regole contribuiranno a far rispettare questo principio di base. L’Europa Garantisce così più concorrenza, più innovazione e più scelta per gli utenti”.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora.

di Antonio Stiuso

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

10 ore fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

10 ore fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

10 ore fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

10 ore fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Naruto: cambiato il passato di Sasuke con un gioco mobile

L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…

10 ore fa