Parità di genere (@Shuttertock)
La lingua italiana è in continuo aggiornamento a causa di neologismi e inglesismi che entrano a far parte del parlato quotidiano. I dizionari online e cartacei hanno il compito di stare al passo coi tempi pubblicando periodicamente delle nuove edizioni. Uno dei più autorevoli tra questi è sicuramente il Dizionario Treccani, compagno fidato nella ricerca di termini grazie anche alla facilità del sito web. Nella sua forma cartacea ha subito un aggiornamento molto recente che ha implementato una nuova vasta gamma di termini e un’importante passo in avanti per la parità di genere.
Il colpo d’occhio con la nuova versione del Dizionario Treccani sarà sorprendente. La versione cartacea presenterà per aggettivi e professioni la versione maschile e femminile. Il Dizionario sdoganerà quei termini che sono oggetto di discussione come notaia, architetta, sindaca ecc…
“Un progetto ambizioso e rivoluzionario, nel quale tradizione e progresso si fondono per testimoniare i cambiamenti socio-culturali del nostro Paese e riconoscere – validandole – nuove sfumature, definizioni e accezioni in grado di rappresentare e raccontare al meglio la realtà e l’attualità, attraverso le parole che utilizziamo per viverla e descriverla”.
Così recitano le parole di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, curatori dell’edizione 2022 del Dizionario. A cambiare saranno anche gli aggettivi che presenteranno anch’essi la doppia accezione. Impaginati vi saranno dunque, per esempio, l’aggettivo bello che sarà affiancato dalla versione femminile in grassetto bella. A determinare l’ordine alfabetico sarà ancora la denominazione maschile.
La spinta verso la parità di genere, però, non finisce qui. Secondo quanto riportato da SkyTg24 verranno abolite anche tutte quelle descrizioni che potrebbero cadere in stereotipi di genere. Non troveremo più “la donna ai fornelli” o “l’uomo che legge il giornale sportivo”, ma esempi più neutri. Al contrario verranno sottolineati come negativi tutti quegli esempi che non prescindono dal genere del soggetto.
Gli aggiornamenti della Treccani non finiscono qui ma si espandono al di fuori della discussione sul genere. Come ogni nuova versione, entrano a far parte del Dizionario nuovi termini che sono nati negli ultimi anni. Si tratta di parole che abbiamo scoperto, o addirittura inventato, con l’esperienza negativa della pandemia. Tra questo troviamo ad esempio parole come DAD e Lockdown, che arriva dall’inglese, così come Smart-working o Rider. Tenendo da parte la questione Covid troviamo nuove aggiunte importanti o particolari come Transfobia e Terrapiattismo. Un’altra novità sorprendente di questa versione 2022 è che per aiutarsi con le definizioni e gli esempi di questi nuovi termini ci si è basati su materiali tratti da internet e dai social!
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…