Gaming

Destiny Story, secondo episodio: il ritorno delle ombre. La “morte” di Dio e l’inizio dell’Era Oscura

Ed eccoci finalmente a questo secondo episodio di Destiny Story, la nostra rubrica dedicata all’universo e alla lore dietro a Destiny, la celebre saga fantascientifica targata Bungie. Un universo ricco di sfaccettature e pervaso di un forte simbolismo, insito nello stesso impianto narrativo del gioco. Dal tema dell’esistenza di Dio fino a quello dell’eterna lotta fra bene e male: i temi di matrice religiosa presenti nella serie sono molti e degni di nota. E, soprattutto, ci offrono una chiave di interpretazione quanto mai affascinante.

Tuttavia, la misteriosa anima simbolica del gioco non rappresenta l’unica fonte di fascinazione, all’interno dell’universo creato da Bungie. Giochi di potere, nuove e visionarie tecnologie, la scoperta di non essere i soli nell’universo. E una nuova minaccia che promette di rigettare nell’ombra il destino del genere umano… Questi, sono gli altri elementi che vanno a caratterizzare nel profondo l’impianto narrativo di Destiny, che possiamo tranquillamente descrivere come uno dei più dettagliati e meglio strutturati dell’intero genere fantascientifico. Ma non perdiamo altro tempo, e addentriamoci subito nella seconda tappa di questo nostro incredibile viaggio!

L’incontro con Il Viaggiatore e l’Età dell’Oro: ecco dove ci eravamo lasciati

Come già ricordato nel corso del primo episodio della nostra rubrica, quella dei Destiny è una saga ambientata in un futuro non troppo lontano. Un futuro in cui l’umanità è ormai padrona dell’intero Sistema Solare, potendo contare su un avanzatissimo livello tecnologico. Un’impresa realizzata grazie all’aiuto del cosiddetto Viaggiatore, l’ultimo esemplare di una delle più antiche e sagge specie dell’universo, il quale dona al genere umano un nuovo periodo di splendore. La celebre Età dell’Oro.

 

 

Tuttavia, come ben sappiamo, quella dell’Età dell’Oro è un’utopia destinata a non durare per molto. Ci vuole poco, infatti, prima che una nuova e terribile minaccia cominci a mettere gli occhi sul nostro Sistema Solare. L’Oscurità: cosi la chiamano gli abitanti dell’Universo di Destiny. Un insieme di malvagie razze aliene accomunate dal desiderio di distruggere o rubare le conoscenze del Viaggiatore e che, adesso, hanno messo gli occhi sul nostro Sistema. Proprio come Il Viaggiatore rappresenta Dio e di conseguenza il bene e la luce, quindi, nella lore di Destiny le forze dell’Oscurità rappresentano il male e le ombre. Un male che, adesso, fa tremare l’intera razza umana…

Ma si sa: a noi abitanti della Terra non piace darci per vinti. E così, sempre durante l’Età dell’Oro, vengono create una serie di micidiali armi difensive, rappresentate in pratica da delle super-intelligenze artificiali che rimarranno note come Menti Belliche. Tra la colonizzazione dello spazio e l’invenzione di nuove e micidiali tecnologie, l’umanità si appresta quindi a fronteggiare le misteriose forze dell’Oscurità. E a prendere il posto che gli spetta nell’eterna lotta fra bene e male.

Il ritorno delle ombre: il “sacrificio” del Viaggiatore e l’inizio dell’Era Oscura

Le prime schermaglie tra il genere umano e le forze dell‘Oscurità iniziano quindi molto presto, e precisamente in quella che viene chiamata Era Oscura. Un lasso di tempo caratterizzato da disastri, guerre e giochi di potere, diametralmente opposto al precedente periodo di splendore rappresentato dall’Età dell’Oro.

Di preciso, l’Era Oscura ha inizio con il catastrofico evento che passerà alla storia come il “sacrificio” del Viaggiatore. Abbiamo usato le virgolette perché, in realtà, quello del Viaggiatore non sarà un vero e proprio sacrificio, ma una morte causata per mano di qualcun altro. Di chi stiamo parlando? Ovviamente di Rasputin, la più grande delle Menti Belliche. Conscio dell’importanza che Il Viaggiatore ha per il destino dell’umanità, infatti, Rasputin decide di bombardarlo con dei potenti missili nell’attimo in cui questo tenta di scappare verso un nuovo Sistema, per sfuggire alle grinfie dell‘Oscurità. Un vero e proprio gesto di natura eroica, che lo renderà a suo modo il salvatore della razza umana.

 

 

Da questo momento, quindi, inizierà una vera e propria collaborazione tra gli uomini e Il Viaggiatore, diventato un essere dormiente e costretto a sostare sopra alla Terra. Da un lato, gli uomini si impegneranno a difenderlo dall’Oscurità, mentre, dall’altro, lui gli fornirà le tecnologie necessarie per farlo. Una collaborazione forzata, certo. Ma che rappresenta la loro unica possibilità di sopravvivenza.

 

IL SECONDO CAPITOLO DELLA STORIA DI DESTINY CONTINUA NELLA PROSSIMA PAGINA

Pagina: 1 2

Emanuele Spinella

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

21 ore fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

21 ore fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

21 ore fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

21 ore fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

21 ore fa