fbpx DC: registrato il marchio Salvation. Film sulla run a fumetti in arrivo?
Cinema & Serie TV

DC: registrato il marchio Salvation. Film sulla run a fumetti in arrivo?

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Il finale della seconda stagione di Peacemaker ha regalato forti emozioni e ha ulteriormente delineato il nuovo corso dell’universo DC. La serie ha introdotto il pianeta-prigione Salvation, dove il protagonista Christopher Smith è stato spedito dall’A.R.G.U.S. di Rick Flag Sr. per vendicarsi della morte del figlio, avvenuta durante gli eventi di The Suicide Squad (2021) per mano dello stesso Smith/Peacemaker.

Come riportato dal noto scooper Daniel RPK, i DC Studios hanno registrato il marchio “Salvation” proprio dopo il finale di Peacemaker 2. L’intenzione potrebbe essere quella di realizzare un film basato sulla celebre run a fumetti.

Salvation Run: di cosa parla la miniserie DC

Salvation Run è una miniserie a fumetti DC composta da sette numeri, pubblicata tra il 2007 e il 2008, progettata per collegarsi agli eventi di un’altra famosa saga: Crisi Finale (2008).
L’idea di base — la premessa di questa saga — fu del creatore de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, George R. R. Martin. La run fu poi realizzata concretamente dagli autori Bill Willingham, Matthew Sturges, Sean Chen e Joe Bennet.

Dopo una serie di crisi globali, il governo statunitense istituisce un programma segreto, guidato da Amanda Waller e dalla Suicide Squad, per eliminare la minaccia dei metaumani. I criminali catturati vengono deportati tramite Boomdotto su un pianeta remoto, Cygnus 4019, dove vengono abbandonati senza risorse né mezzi di sopravvivenza.
Tra i deportati figurano personaggi di spicco come Bane, Deadshot, Cheetah, Joker e Catwoman. Ben presto, i prigionieri scoprono che il pianeta è ostile, popolato da creature letali, e la lotta per la sopravvivenza si trasforma in una guerra tra diverse fazioni di villain.

DC

I primi a organizzarsi sono i Nemici di Flash, che cercano rifugio in una presunta “Zona Sicura”. Altri criminali si uniscono progressivamente, ma il caos e la violenza dominano. Il Joker instaura il proprio dominio anarchico, mentre Lex Luthor, deportato successivamente, conquista rapidamente la leadership di un’altra fazione, promettendo di costruire un nuovo Boomdotto per tornare sulla Terra. Il contrasto con l’imprevedibile Joker sfocia in una guerra aperta tra i due campi.

Nel frattempo, Martian Manhunter, infiltrato tra i deportati sotto copertura, osserva e riferisce segretamente a Batman, rivelando l’entità del disastro. Le rivalità tra i criminali degenerano, portando a massacri interni, tradimenti e nuove alleanze. L’ordine crolla completamente quando i Parademoni di Apokolips attaccano il pianeta.

Durante l’invasione, i villain uniscono le forze per sopravvivere. Luthor riesce a sfruttare la crisi per convincere Joker, Vandal Savage (qui si ipotizza il suo possibile ruolo nel nuovo corso DC) e gli altri a collaborare.

DC: i prossimi progetti e i legami con Salvation

I prossimi progetti della DC potrebbero collegarsi proprio a questo mondo-prigione dove è stato internato Peacemaker. La serie Lanterns, in uscita all’inizio del 2026, potrebbe esplorare ulteriormente questo nuovo elemento introdotto da James Gunn.

Anche il prossimo film dedicato al villain Clayface e il progetto incentrato su Bane e Deathstroke potrebbero avere forti legami con Salvation. Ricordiamo che, nella run a fumetti, l’Uomo d’Argilla e Bane sono presenti sul pianeta e ricoprono ruoli di rilievo, quindi, al momento, i progetti sembrano andare proprio in questa direzione.

Non ci resta che attendere e scoprire quali siano i piani dei DC Studios, guidati da James Gunn e Peter Safran.  Per altri articoli come questi e tutte le news a tema serie TV e cinema, continuate a seguire Nasce, Cresce, Streamma!

 

Articolo di Salvatore Carboni

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi