Attualità

Dati ISTAT 2022: in Italia natalità in diminuzione ma aumento di ultracentenari e stranieri

Dati preoccupanti sono quelli che arrivano dall’ISTAT riguardo alla natalità in Italia nel 2022. Il dato è al minimo storico, come riportato da TGCOM 24 , infatti per la prima volta dall’unità d’Italia le nascite sono scese al di sotto della soglia delle 400mila, fermandosi a 393mila. In compenso la speranza di vita è di 82,6 anni, in crescita per gli uomini e stabile per le donne, mentre vi è un aumento di numero fra gli ultracentenari e gli stranieri residenti nel nostro Paese.

Calo di nascite

In Italia stiamo vivendo un importante calo di nascite. Dal 2008, ultimo anno in cui si registrò un leggero aumento, vi è un calo costante di circa 184mila nascite, di queste ben 27mila sono concentrate dal 2019 in avanti. Le motivazioni dietro a questo importante calo sono molteplici: dal calo dimensionale al progressivo invecchiamento della popolazione femminile in età indicativamente ritenuta riproduttiva. Senza considerare, ovviamente, la spontanea o indotta rinuncia ad avere figli da parte delle coppie per i più disparati motivi.

La situazione decessi

In Italia i decessi nel 2022 sono stati in totale 713mila, con un numero di morti superiore, rispetto all’anno precedente, di 12mila unità, rimanendo comunque inferiore di 27mila rispetto al 2020, letteralmente annus horribilis a causa della pandemia di Covid-19. I mesi con il più alto tasso di decessi sono stati quelli più freddi ossia gennaio e dicembre e quelli particolarmente caldi, come luglio e agosto. In questi quattro mesi si sono registrati 265mila decessi, quasi il 40% del totale.

Aumento di ultracentenari e stranieri

In 20 anni, in Italia, è triplicato il numero degli ultracentenari. Al primo gennaio 2023 sono ben 22mila. Questo dato va di pari passo con la crescita della speranza di vita negli uomini, rimasta stabile nelle donne, e attualmente attestata a 82,6 anni. Con ciò anche l’età media generale è leggermente aumentata: da 45,7 anni a 46,4 anni tra l’inizio del 2020 e l’inizio del 2023. Oltre alla situazione ultracentenari, l’analisi ISTAT fa luce anche su un altro dato: la lieve crescita degli stranieri in Italia. Al 1° gennaio 2023 in Italia ci sono 5 milioni e 50mila stranieri, in aumento di circa 20mila individui rispetto all’anno precedente. Paradossalmente è la popolazione residente ad essere in calo di ben 179mila unità rispetto all’anno prima, attestandosi a 58 milioni e 851mila persone.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!

Potrebbero interessarvi:

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

5 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

1 giorno fa