Gaming

Danimarca – Unità speciale di Polizia per… i videogiochi?!

Il compito dei corpi di polizia è da sempre quello di vigilare sulla sicurezza dei cittadini e, negli ultimi anni, con l’avvento di internet, l’attenzione delle forze delle ordine si è focalizzata anche sulle azioni illegali che avvengono in rete. In Italia, per esempio esiste la “polizia postale” che regola la privacy online e che, tra le altre cose, si occupa di abusi avvenuti in rete. Un luogo dove può capitare in certi casi che ci siano scontri e minacce sono le community online di videogiochi e proprio da questo punto di vista la Danimarca sembra aver preso sul serio il problema.

La polizia danese controlla la sicurezza degli utenti in alcuni giochi come Fortnite e Minecraft

Come riportato dal media britannico PC Gamer, la polizia danese possiede un’unità specializzata di agenti il cui compito è quello di giocare ad alcuni videogiochi online come Fortnite, Call of Duty: Warzone, Counterstrike: Global Offensive e Minecraft. L’obiettivo delle forze dell’ordine in questo caso è quello di monitorare alcuni ambienti di gioco per verificare che non si verifichino casi di minacce o di incitamento all’odio, soprattutto in caso di utenti minorenni presenti sui server dei giochi sopracitati. Questi episodi sono infatti all’ordine del giorno e magari in alcuni casi con l’aggravante di comportamenti razzisti o omofobi. Vengono segnalati anche controlli sempre più frequenti su piattaforme come Twitch e Discord.

Ovviamente controllare tutte le partite online di ogni titolo è pressoché impossibile; sapere però che esistono alcuni agenti che potrebbero essere connessi nella stessa partita dovrebbe essere un utile deterrente per fermare i giocatori più aggressivi. Qui sotto trovate l’immagine pubblicata su Reddit da parte di un utente dove mostra la presenza di un paio di agenti allo stesso tavolo di giovani durante le loro partite online. Sicuramente potrebbe essere un passo in avanti molto importante per cercare di raggiungere sempre una maggiore sicurezza online. Voi che ne pensate? Vi sembra un modello da replicare anche nel nostro paese?

Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo del gaming continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna e sulla nostra pagina social.

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

Federico De Milano

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

8 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

8 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

9 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

10 ore fa