Papa Prost, © Vatican Media
Robert Francis Prevost è stato eletto Papa l’8 maggio 2025, assumendo il nome di Papa Leone XIV. Nato a Chicago il 14 settembre 1955, è il primo pontefice statunitense della storia della Chiesa cattolica. L’elezione di Prevost rappresenta un punto d’equilibrio: da un lato si distingue per una visione aperta su temi come l’immigrazione, la tutela dell’ambiente e la solidarietà sociale; dall’altro mostra un orientamento più tradizionalista su aspetti legati ai diritti individuali. Ma chi è davvero il nuovo Papa Leone XIV?
Dopo aver completato gli studi in matematica alla Villanova University nel 1977, Robert Francis Prevost ha deciso di seguire una vocazione religiosa, entrando nell’Ordine degli Agostiniani. Ha pronunciato i suoi voti solenni nel 1981 e, l’anno successivo, è stato ordinato sacerdote. Per arricchire la sua formazione teologica e pastorale, ha proseguito gli studi in diritto canonico, conseguendo un dottorato presso la Pontificia Università di Sant’Apollonia a Roma, dove ha approfondito le leggi che regolano la vita e la struttura della Chiesa cattolica.
In seguito all’ingresso nell’Ordine degli Agostiniani, ha ricoperto il ruolo di priore generale per due mandati consecutivi, ossia la massima carica dell’Ordine, che lo ha visto governare e dirigere la comunità agostiniana a livello mondiale. Durante il suo percorso, ha dedicato molti anni come missionario in Perù, dove ha svolto un ruolo chiave nell’accompagnamento spirituale e pastorale delle comunità locali, specialmente in quelle meno privilegiate. La sua lunga esperienza nei paesi del Sud del mondo lo ha avvicinato alle priorità di Papa Francesco, in particolare nell’ambito dell’accoglienza dei migranti e nella lotta contro la povertà.
Nel 2023, Papa Francesco ha nominato Prevost cardinale. Fino a poco prima della sua elezione papale, ha ricoperto il ruolo di prefetto del Dicastero dei Vescovi, responsabile della selezione dei vescovi a livello globale. Questo incarico si aggiunge a una lunga serie di ruoli di prestigio nella Chiesa. Il New York Times lo ha descritto come una figura più riservata rispetto a Papa Francesco, con un carattere decisamente più introverso
L’attuale Papa Robert Prevost con Papa Francesco © Vatican News
Tuttavia, Prevost non manca di esprimere anche posizioni più conservatrici su alcune questioni sociali. In particolare, sulla comunità LGBT+, il nuovo Papa ha spesso adottato toni meno inclusivi rispetto al suo predecessore, Papa Francesco, manifestando un approccio più tradizionalista. Inoltre, Prevost è noto per le sue opinioni contrarie al coinvolgimento delle donne in ruoli clericali all’interno della Chiesa, una posizione che lo allinea con una visione più conservatrice rispetto alla crescente discussione su un ruolo maggiore delle donne nel clero e nella governance ecclesiastica.
Articolo di: Adnane Hamilou
A seguito della scomparsa di Papa Francesco è stato indetto il conclave, la cui apertura…
Dopo solo un giorno di votazioni è già arrivata la fumata bianca al Conclave per…
L'Unione Europea si è espressa favorevolmente sull'allentamento delle misure del settore automobilistico per contrastare l'emergenza…
Dopo le accesissime polemiche degli ultimi mesi e le numerose criticità emerse, il Governo si…
La situazione in medio oriente si fa sempre più delicata e mentre tutto il mondo…
GTA VI ha da poco ricevuto un secondo trailer a sorpresa che ha lasciato a…