Roma (@Shutterstock)
Un boato improvviso ha squarciato la mattinata romana intorno alle 11:15, in pieno centro storico. Una parte della Torre dei Conti, monumento medievale ai Fori Imperiali, è crollata durante i lavori di ristrutturazione finanziati con i fondi del Pnrr. Le impalcature che avvolgevano il cantiere sono precipitate su Largo Corrado Ricci, provocando panico tra i passanti e gli operai presenti. Sul posto sono accorsi immediatamente vigili del fuoco, polizia locale, carabinieri, protezione civile e personale sanitario del 118. L’area è stata messa in sicurezza e chiusa sia al traffico veicolare che pedonale, per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione delle macerie.
Le prime verifiche hanno confermato la presenza di quattro feriti, tutti operai impegnati nel cantiere. Sono stati estratti vivi grazie all’intervento rapido delle squadre di emergenza e trasportati in ospedale per le cure del caso. Altri tre operai, presenti al momento del cedimento, sono riusciti a mettersi in salvo. I vigili del fuoco continuano a scavare tra le macerie per escludere la presenza di altre persone coinvolte. Sul posto sono arrivati anche i vertici della sovrintendenza capitolina per valutare i danni alla struttura e verificare le condizioni di stabilità del monumento, uno dei simboli dell’antica Roma medievale.
La Torre dei Conti, alta oltre trenta metri e costruita nel 1238, è oggetto di un intervento di restauro complesso volto a restituire l’area ai cittadini e ai turisti come nuova zona pedonale. Il progetto, finanziato con fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevede anche la rimozione di vecchi serbatoi sotterranei. Proprio durante queste operazioni sarebbero potuti emergere problemi strutturali ancora in corso di accertamento. Gli inquirenti e i tecnici della sovrintendenza stanno raccogliendo elementi per capire se il crollo sia stato provocato da un cedimento dell’impalcatura, da errori nella fase di lavori o da fragilità preesistenti nella muratura. Roma torna così a interrogarsi sulla sicurezza dei cantieri che interessano il suo fragile patrimonio storico.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!
Articolo di Biagi Linda
La crisi fra Stati Uniti e Venezuela ha raggiunto livelli di tensione inediti. Washington accusa…
Un frammento di memoria della Prima guerra mondiale è riemerso lungo la spiaggia di Esperance,…
Il mese di novembre 2025 si apre all’insegna delle mobilitazioni in tutta Italia. Trasporti, scuola,…
Molta gente si è chiesta spesso il motivo per cui utilizza i social in un…
Sony lancia oggi un nuovo spot pubblicitario per celebrare i cinque anni di PS5. La…
Un nuovo traguardo nella lotta all’infertilità arriva dai laboratori della Columbia University, dove un team…