fbpx Crolla una parte del cratere dell'Etna, nube eruttiva alta chilometri
Attualità

Crolla una parte del cratere dell’Etna, nube eruttiva alta chilometri

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Crolla una parte del cratere dell’Etna nella mattinata del 2 giugno 2025, causando un’enorme nube eruttiva alta diversi chilometri nel cielo sopra Catania. L’evento ha portato grande attenzione e preoccupazione tra i residenti e le autorità locali, che hanno immediatamente attivato misure di sicurezza.

Il crollo del cratere e la nube eruttiva

Come riportato da Ansa, il crollo del cratere ha provocato una veloce e violenta emissione di cenere e gas, che si è rapidamente diffusa nell’atmosfera formando una grossa colonna eruttiva alta 6 km che ha raggiunto quote considerevoli. La nube di cenere ha infatti occupato l’area circostante, rendendo necessarie misure di sicurezza e la vigilanza della Protezione Civile.

Ansa sottolinea che la parte sommitale del cratere si è parzialmente sbriciolata, causando una forte attività esplosiva e il rilascio di materiale piroclastico. Il materiale eruttato si è disperso in varie direzioni, con deposito di cenere soprattutto sul versante orientale del vulcano.

Sicurezza e monitoraggio dopo l’eruzione

Secondo la cronaca di Sky Tg24, l’evento è stato seguito costantemente dagli esperti dell’Osservatorio Etneo, i quali hanno confermato la persistenza di un’attività vulcanica intensa ma senza danni immediati. Le autorità hanno invitato la popolazione a evitare spostamenti non necessari nelle zone più vicine al vulcano e raccomandano cautela a chi si trova a Catania e nei paesi limitrofi.

Sky Tg24 riporta inoltre che la colonna eruttiva si è resa visibile da diversi chilometri di distanza e si è innalzata rapidamente. La cenere ha iniziato a depositarsi sulle aree sottostanti, in particolare sul versante orientale e in direzione della città di Catania, causando qualche disagio negli spostamenti e nella qualità dell’aria.

Nessun ferito, ma alta allerta da parte delle autorità

Al momento non sono stati registrati feriti o gravi danni alle infrastrutture, ma l’attività vulcanica resta sotto stretto controllo. La Protezione Civile regionale continua a monitorare la situazione per eventuali evoluzioni. Ha predisposto diversi piani di emergenza nel caso l’eruzione dovesse intensificarsi, con particolare attenzione alla sicurezza della popolazione e alla tutela dell’ambiente circostante.

Articolo scritto da Mariana De Carli

Seguite Nasce, Cresce, Ignora per ulteriori notizie!

Fonti utilizzate: SkyTG24, Ansa


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi