Attualità

Crisi Russia-Ucraina, la NATO e gli articoli 4 e 5 del Patto Atlantico: di cosa si tratta?

L’offensiva lanciata da Mosca in Ucraina nelle prime ore di questa mattina ha messo in allarme tutta la diplomazia e gli stati occidentali, in particolari quelli del blocco NATO. I Paesi più vicini alla Russia hanno inoltre chiesto di attivare l’articolo 4 dello statuto del Patto Atlantico.

Articoli NATO e reazioni dei Paesi

L’articolo 4 del Patto prevede che “Le parti si consulteranno ogni volta che, nell’opinione di una di esse, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata. A richiedere l’attivazione è stata l’Estonia, tramite il suo Primo Ministro, Kaja Kallas. La Repubblica baltica ha deciso di attivare le consultazioni in cooperazione tra gli altri con Lettonia, Lituania e Polonia. Dello stesso avviso anche il Ministro degli esteri rumeno, Bogdan Aurescu, che ha dichiarato di volere l’attivazione, insieme ad altri alleati, dell’articolo 4.

L’articolo 5 prevede che “Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall’art. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l’azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l’uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell’Atlantico settentrionale“.

Ricordiamo che l’Ucraina non è membro NATO e che nessuno Stato appartenente all’alleanza è stato colpito in alcun modo dalla Russia, perciò al momento si parla solo dell’articolo legato alla consultazione.

La posizione dell’Italia

Il Governo ha fermamente condannato l’operato di Putin e probabilmente aderirà alle sanzioni, ma non ha fatto richiesta di attivazione dell’articolo 4. Ovviamente i colloqui con gli altri membri continuano ad andare avanti, ma non c’è stata nessuna richiesta formale come quelle di cui sopra. In buona sostanza, l’Italia entrerebbe in guerra solo e soltanto se uno degli Stati della NATO subisse un’aggressione militare. Per ovvie ragioni, uno scontro frontale tra la Russia e la NATO sarà in tutti i modi evitato.

Articoli correlati:

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Di Elia Mascherini

Elia Mascherini

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

CLAMOROSO: Jack Sparrow sarebbe presente nella sceneggiatura del prossimo film dei Pirati dei Caraibi!

Dopo la vittoria nel processo contro l’ex moglie Amber Heard, le voci su un ritorno…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Grant Gustin ha dichiarato di essere disposto a interpretare Flash nel DCU

Grant Gustin ha affermato, durante il panel del FAN EXPO di Denver, che sarebbe disposto…

13 ore fa
  • Sport

Dumfries può andare via per 25 milioni di euro: una cifra irrisoria nel 2025

Denzel Dumfries è stato uno dei migliori nella passata stagione nell'Inter. Ma non solo: le…

18 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2 potrebbe essere difficilmente reperibile fino alla primavera

Stando alle stime di alcuni analisti, le scorte di Nintendo Switch 2 saranno scarse fino…

18 ore fa
  • Gaming

Call of Juarez potrebbe presto ricevere un sequel!

Uno dei più apprezzati FPS western delle scorse generazioni di console potrebbe presto ricevere un…

18 ore fa
  • Gaming

Top 6 NCR – Le migliori boss fight di Metal Gear!

La saga di Metal Gear, creata da Hideo Kojima, non è solo celebre per la…

20 ore fa