Attualità

Covid: cani da screening ritenuti più efficaci dei tamponi antigenici?

Un rivoluzionario studio dell’Università politecnica delle Marche conferma che il fiuto dei cani da screening sarebbe molto più efficace rispetto al semplice tampone antigenico. I cani da screening sono addestrati appositamente per rilevare la positività dei pazienti al Covid-19. Questo studio risulta molto importante perché fa ancora più chiarezza su come poter individuare facilmente coloro che hanno contratto il virus.

Lo studio

La studio che ha rilevato questi dati molto particolare è il “C19-screendog“. Coordinato dall’Università politecnica delle Marche, insieme all’Area vasta 3 delle Marche e al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Sassari. I risultati dello studio sono poi stati pubblicati sull rivista scientifica Helyon. “L’obbiettivo di C19-screendog è stato validare un protocollo innovativo per l’addestramento di cani specializzati nel rilevamento di soggetti positivi al Sars-Cov2 e dimostrare che i cani preparati da cinotecnici esperti, possono rappresentare un valido sistema di screening diretto su persona, senza ricorrere al prelievo di campioni biologici da far annusare“. Ha spiegato Francesca Soggiu, medico del Servizio di Igiene pubblica della ASL di Sassari ed esperta di cino-tecnica, proseguendo: “Grazie alla capacità degli animali di rilevare le sostanze volatili corporee, si possono raggiungere risultati con specificità e sensibilità comparabile a quella dei test antigenici rapidi“.

Il test pratico

Durante lo studio sono stati raccolti diversi campioni di sudore da utilizzare per l’imprinting dei cani nei drive in AV3 Marche e ASL Sassari. I campioni sono stati presi e crio-conservati all’interno dei laboratori di ricerca delle due aziende sanitarie. In seguito, seguendo un preciso protocollo, i cani sono stati addestrati dai cinotecnici a distinguere i campioni positivi da quelli negativi, sedendosi per segnalare i positivi e ignorando invece i negativi. Infine si è passati alla validazione del test ai drive in. In questo modo è stato dimostrato che i cani sono capaci di segnalare persone positive in una situazione reale, dove non è più il campione di sudore ad essere annusato, ma la persona stessa. In cinque mesi sono stati testati in totale 1251 soggetti, tra cui vaccinati e non, individuando 206 positivi al virus.

Per altre news di attualità da tutto il mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

  • Forse sarà possibile sviluppare nuovi antibiotici grazie al tartaro di un dente di 19mila anni fa!
  • USA: 15enne scomparsa da 6 anni ritrovata grazie a… Netflix!
Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Gaming

Power of Play 2025: i videogiochi fanno bene a tutti!

La Entertainment Software Association (ESA) ha pubblicato uno studio su videogiochi, videogiocatori di tutto il…

3 ore fa
  • Gaming

PS6: periodo di produzione già fissato secondo un leaker

Sony avrebbe già deciso in che periodo dare inizio alla produzione della sua prossima console:…

5 ore fa
  • Cinema & Serie TV

F1: ecco quando arriverà il film in streaming

I fan della Formula 1 dovranno aspettare ancora un po' prima di poter vedere (o…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Stranger Things 5: ecco la durata dei primi episodi

Stranger Things sta per tornare con la quinta e ultima stagione. Molte cose sono state…

9 ore fa
  • Attualità

Attrazione: eccola spiegata dalla scienza

Che l'attrazione, e quindi la bellezza, fossero soggettive è da sempre cosa nota. Un studio…

1 giorno fa
  • Attualità

Vicenza, falso invalido ha percepito un milione di euro di sussidi in 50 anni

Un falso invalido a Vicenza avrebbe percepito ben un milione di euro di sussidi nel…

1 giorno fa