Repellente per zanzare (@Shutterstock)
Il virus West Nile, identificato per la prima volta nel 1937 in Uganda, oggi circola in molte aree del mondo, inclusa l’Italia. Non è una novità: il primo focolaio italiano è stato registrato nel 1998. Da allora, complici le condizioni ambientali favorevoli alla proliferazione delle zanzare, il virus si è stabilizzato nel Paese ed è ormai endemico in almeno 14 Regioni. A trasmetterlo è soprattutto la zanzara comune (Culex pipiens), autoctona e largamente presente sul territorio, a differenza di specie esotiche come quella della dengue. La presenza di acqua stagnante, le alte temperature e le piogge abbondanti favoriscono la proliferazione delle zanzare e, di conseguenza, l’aumento dei contagi.
@ai
La febbre West Nile si manifesta in modo diverso da persona a persona. Nell’80% dei casi l’infezione non provoca sintomi, mentre nel 20% si osservano disturbi lievi come febbre, mal di testa, nausea, linfonodi ingrossati e sfoghi cutanei, soprattutto nei giovani adulti. Meno dell’1% dei contagiati, in prevalenza anziani o persone immunocompromesse, sviluppa complicazioni neurologiche gravi, tra cui encefaliti, meningiti e paralisi. La recente morte di un’anziana di 82 anni nel Lazio ha riacceso l’attenzione sul virus, che nel 2024 ha causato oltre 460 casi e 20 decessi in Italia. Il monitoraggio e l’intervento tempestivo restano fondamentali.
Non si dispone di vaccini né di cure specifiche, perciò la prevenzione rappresenta la difesa più efficace. Indossare abiti chiari e coprenti, applicare repellenti, usare zanzariere, evitare zone infestate tra il tramonto e l’alba ed eliminare l’acqua stagnante da giardini e terrazze sono pratiche fondamentali. Le autorità sanitarie possono attuare disinfestazioni mirate, come già avvenuto nella provincia di Latina, dove a luglio 2025 si sono registrati sette casi confermati. Mantenere alta l’informazione e attiva la sorveglianza epidemiologica resta essenziale per contenere la diffusione del virus, soprattutto tra le persone più fragili e a rischio.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!
Articolo di Biagi Linda
Fonte: FOCUS
La prima parte del 2025 è stata sicuramente caratterizzata dall'uscita di molti giochi interessanti. Tra…
Bobby, il gatto del presidente dell'Indonesia, ora si muove con una scorta armata. Il gatto…
L'ultimo film di Demon Slayer ha battuto i precedenti record stabiliti al box office giapponese…
Donald Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’Unesco, accusando l’agenzia ONU di promuovere…
Sono passati quasi 2 anni dal lancio di Starfield, RPG d'azione fantascientifico sviluppato da Bethesda Game Studios,…
Julian LeFay, la mente dietro The Elder Scrolls, è morto il 22 luglio 2025 all’età…