Attualità

Cos’è il sistema Swift: una importante minaccia alle banche russe

Negli ultimi giorni le maggiori potenze mondiali stanno cercando metodi pacifici per risolvere il conflitto in Ucraina. Le soluzioni che si sono decise di adottare fanno riferimento a sanzioni di tipo economico o commerciale. Tra queste, l’Europa ha già discusso per quanto riguarda tre pacchetti di sanzioni, ma tra le alternative c’è anche quella di intervenire sullo SWIFT.

Cos’è lo SWIFT, e perché è così importante?

Lo SWIFT non è altro che un sistema di identificazione bancaria per l’invio e la ricezione di denaro tra Banche Internazionali. L’acronimo SWIFT, infatti, sta per “Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication“. Tradotto: “Società Mondiale per le Telecomunicazioni Finanziarie Interbancarie“.

Il sistema SWIFT è quindi una cooperativa di istituzioni finanziarie che, grazie ad un sistema di messaggistica sicuro e criptato, riesce a collegare migliaia di Banche e altri istituti finanziari in oltre 200 Paesi di tutto il mondo. In pratica, se una Banca entra a far parte del sistema SWIFT può comunicare, e quindi inviare o ricevere denaro, con un’altra Banca all’interno della cooperativa.

Lo SWIFT è stato fondato nel 1973, e prima di allora le Banche utilizzavano il sistema Telex (acronimo di TELeprinter EXchange). Quest’ultimo, però, era più lento nelle modalità e poco efficiente, poiché utilizzava comunicazioni scritte per l’identificazione.

Le conseguenze di una ipotetica esclusione

Senza lo SWIFT, per qualsiasi impresa o altro soggetto sarebbe impossibile inviare o ricevere denaro dall’estero. Per questo motivo, escludere la Russia da questo sistema provocherebbe conseguenze gravi, non solo al Paese di Putin, ma anche a livello mondiale. Gli analisti sconsigliano ai Governi di applicare questa sanzione, seppur quella più gravosa, poiché impatterebbe sugli affari di chi tratta con Mosca, tra cui proprio noi europei, che importiamo energia dalla Russia.

Inoltre, la Russia potrebbe uscire facilmente dall’ipotetico limbo, trovando soluzioni esterne allo SWIFT che negli anni sono state adottate da altri Paesi del mondo. Ad esempio, la Russia potrebbe usufruire del sistema Cips della Cina, rafforzando maggiormente sia la seconda economia globale, ma anche i rapporti con il regime presente nel Paese. Un’economia globalizzata e rapporti di interdipendenza tra Stati, può portare anche a scenari di stallo come questi.

Per restare sempre aggiornato seguici su Nasce, Cresce, Informa.

di Gianmichele Trotta

Se questo articolo ti è piaciuto potrebbero interessarti anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

1 giorno fa