Se ti capita spesso di lasciare il tuo cane a casa da solo, una soluzione per tenerlo occupato è lasciare la televisione accesa. Ma non su un canale a caso: tutti i cani hanno i loro gusti, basati sulle loro personalità.
Lasciare il proprio cane in casa da solo accade a molti, ma non tutti reagiscono allo stesso modo. Molti di loro provano sensazioni di noia, frustrazione o ansia da separazione, che li portano a ululare a lungo o a distruggere la casa. Una soluzione che può essere adottata per tenerli occupati è quella di lasciare la televisione accesa.
Sul rapporto fra cani e televisione sono stati fatti alcuni studi:
Nel 2013 ne uscì uno che approfondiva il legame tra cani paurosi e risposta ai rumori della televisione. Nel 2001 venne dimostrato che un terzo dei cani abbaia ogni tanto alla televisione, ma niente di sistematico.
Ora un team di ricerca della Auburn University, in Alabama, ha studiato con metodi scientifici le abitudini di visione dei cani. Si sono occupati di scoprire cosa piace loro, cosa li turba e qual è il legame con i loro caratteri. A differenza dei precedenti studi, il team statunitense ha effettivamente trovato dei parametri per valutare le abitudini dei cani davanti alla TV.
Il Dog Television Viewing Scale (DTVS) è l’indice che deriva dalla loro analisi. Esso è stato compilato da numerosi volontari in base ai comportamenti dei propri cani. L’analisi dei questionari ha fornito le risposte desiderate.
La più prevedibile di queste riguarda il fatto che i cani preferiscono guardare altri cani in TV, successivamente sono interessati ad altri animali e quasi mai agli esseri umani.
Le conclusioni più interessanti riguardano il legame fra personalità del cane e gusti televisivi. Il 45% degli animali coinvolti ha abbaiato allo schermo in risposta a un loro simile, ma la maggioranza non ha avuto alcuna reazione.
Un’altra costante riguarda i cani con un carattere più propenso alla paura: essi tendono a rispondere a stimoli sonori non animali, come un campanello o un motore. I cani con un carattere più facilmente eccitabile, invece, tendono a seguire gli oggetti sullo schermo come se fossero proprio davanti a loro, in 3D. Al contrario i caratteri più calmi non sono interessati a seguire gli elementi.
Una particolarità del rapporto fra cani e televisione è che essi non si stancano quasi mai di guardarla.
Non è comunque stato individuato alcun tipo di relazione fra età, razza e sesso e preferenze in fatto di TV. Il che fa concludere agli autori che ogni cane ha i suoi gusti, relativamente prevedibili in base al suo carattere.
Fonte: Focus
Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora
Activision ha deciso di compiere un dietrofront a dir poco clamoroso per quanto riguarda Call…
Andy Diouf è ufficialmente un nuovo giocatore dell'Inter, il centrocampista francese classe 2003 arriva dal…
Ruttare è spesso considerato un gesto poco elegante, ma in realtà rappresenta una funzione fisiologica…
Una terapia che protegge da qualunque virus sembra un sogno, ma un team di ricercatori…
Nintendo Switch 2 è il primo hardware Nintendo capace di far girare grandi giochi di…
A Bassano del Grappa (Vicenza), un uomo di 62 anni è stato accoltellato alla schiena…