Attualità

Corea del Sud: la pratica social di mangiare stuzzicadenti fritti ha allertato il Governo

La Corea del Sud, patria del “mukbang“, una pratica social in cui si mangia cibo – talvolta in misure eccessive – interagendo con il proprio pubblico, è diventata protagonista di una nuova tendenza che prevede l’assunzione di stuzzicadenti fritti; dinanzi al potenziale pericolo di questa moda, il Ministero dell’alimentazione ha avvertito i cittadini di non imitare quello che viene mostrato sui social.

 

Stuzzicadenti fritti: la nuova frontiera culinaria o un pericolo per la salute?

I video su TikTok e Instagram che ritraggono una moltitudine di “ricette” basate sugli stuzzicadenti stanno diventando popolari nel Paese asiatico, arrivando a contare milioni di visualizzazioni. Il potenziale problema di questa nuova e senz’altro originale “pietanza” è che non si conoscono di preciso gli effetti che possono causare al corpo umano.

Ad alzare la guardia è intervenuto direttamente il Ministero dell’alimentazione che, su X, ha rilasciato il seguente post:

 

Tradotto in italiano:

“Gli stuzzicadenti a base di amido non sono da mangiare! Gli stuzzicadenti a base di amido sono prodotti per l’igiene!
La sicurezza dei prodotti sanitari è gestita secondo standard e specifiche in base a norme e standard per gli ingredienti, i metodi di produzione e gli usi alimentari, ma la loro sicurezza come alimenti non è stata verificata. Non consumare”.

Corea del Sud: la particolarità degli stuzzicadenti e le “ricette”

Gli stuzzicadenti utilizzati sono dei prodotti sanitari composti da patate dolci o amido di mais a cui si unisce il sorbitolo – un alcol zuccherino presente spesso nella frutta – il che li rende biodegradabili ed ecologici, nonché ampiamente sfruttati nei ristoranti del Paese, in particolare per i “finger food“. I loro standard di sicurezza, tuttavia, non rispondono a quelli previsti per un alimento.

Ciò nonostante, numerosi influencer si prodigano nel friggere questi prodotti, condendoli talvolta con formaggi, salse e noodles istantanei; il loro aspetto finale risulta essere quello delle patatine fritte ricce.

Dinanzi a queste nuove tendenze, tuttavia, non ci si dovrebbe più stupire; i social sono quella straordinaria quanto contradditoria realtà che eleva le “avanguardie” creative più spinte e originali dell’uomo, incanalate dalla relativamente ampia libertà di espressione che le reti sociali offrono.

Anche tendenze che sulla carta paiono “pericolose” è normale quindi che trovino uno sfogo di popolarità nella massa. È in questi casi, tuttavia, che il web deve chiamare in appello la razionalità del singolo, la quale ci dovrebbe rendere consapevoli dell’esistenza di una frontiera tra social e realtà; un limite che, tuttavia, non tutti hanno la capacità di cogliere, portando a pratiche emulative potenzialmente dannose e infangando le innumerevoli conseguenze positive dei social.

Fonti: Reuters, The Telegraph

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

 

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation Plus aumenterà di prezzo dal 16 aprile, ma solo in alcuni Paesi

Il rincaro del prezzo del PlayStation Plus ha toccato altri 15 Paesi. Ad aumentare sono…

9 ore fa
  • Gaming

La musica di Minecraft entrerà a far parte della Biblioteca del Congresso!

Minecraft è sembra ombra di dubbio uno dei videogiochi più popolari di tutti i tempi,…

9 ore fa
  • Gaming

Enotria: The Last Song arriva con l’edizione fisica!

Dopo quasi 7 mesi dall'uscita della versione digitale di Enotria: The Last Song, da oggi,…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

James Cameron e l’IA: “Serve per salvare i blockbuster, non per sostituire gli artisti”

James Cameron, regista di culto e autore di alcuni dei film più iconici e visivamente…

11 ore fa
  • Gaming

Neil Druckmann parla del futuro di The Last of Us!

Dopo la notizia che The Last of Us Parte III non è ancora realtà, molti…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Matt Johnson alla guida del film di Magic: The Gathering!

Dopo aver conquistato pubblico e critica con BlackBerry, il regista canadese Matt Johnson è pronto…

17 ore fa