Attualità

Cina – Maiali clonati interamente da dei Robot

Ha dell’incredibile quello che è avvenuto in Cina. Come riportato dal South Cina Morning Post, un team di scienziati cinesi è riuscito in un’impresa unica. La scoperta potrebbe rappresentare un’importante tassello nella storia della scienza.

Nel 1996 a Roslin, in Scozia, un gruppo di scienziati clonarono con successo una pecora. La pecora Dolly, così venne chiamata, diventò un fenomeno popolare, attirando l’attenzione dei media e del pubblico sul tema della clonazione. Se da un lato la curiosità e l’entusiasmo trainavano una buona parte di opinione pubblica, dall’altro, la restante parte mosse delle critiche riguardo alla moralità dell’atto.

Da allora, la scienza ha continuato a compiere numerosi passi in avanti attraverso continui esperimenti, che però non hanno attirato la stessa attenzione. Almeno fino ad ora.

Clonazione: la Cina fa sul serio

Un gruppo di lavoro dell’Università di Nankai, a Tianjin, ha clonato dei maiali utilizzando solo robot. Questo primato è frutto di un lungo processo di lavoro e ricerca, su cui i cinesi stanno investendo particolarmente. Lo scorso 7 marzo, una madre surrogata ha messo al mondo 7 maialini. La straordinarietà del fatto è data dalla totale assenza di intervento umano. L’intero processo è stato eseguito da intelligenze artificiali.

Qual è l’esigenza che spinge la Cina ad investire nella clonazione di maiali? Come evidenzia il quotidiano di Honk Hong, il governo cinese è interessato a ridurre la dipendenza dalle importazioni estere, raggiungendo l’autosufficienza nella produzione di carne suina. L’economia, come sempre, muove i fili e guida le decisioni. La Cina è il maggior consumatore mondiale di carne suina. Se riuscisse a raggiungere la totale indipendenza produttiva, riuscirebbe ad abbattere i notevoli costi d’importazione, che attualmente è costretta ad affrontare per sopperire al fabbisogno di carne.

Perché evitare l’intervento umano?

Il procedimento utilizzato per la clonazione è il SCNT (somatic cell nuclear transfer), ossia il trasferimento del nucleo di cellule somatiche. I robot hanno rimosso il nucleo di un ovulo, sostituendolo con una cellula somatica, in modo da facilitare la clonazione.

Questo processo è molto delicato. L’intervento umano potrebbe arrecare danni e mettere a repentaglio la buona riuscita dell’operazione. Invece, utilizzando solo robot, è possibile ottimizzare i tempi ed aumentare le probabilità di successo.

Per rimanere sempre informato sulle news proveniente da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora

Se l’articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:

Alessandro Lucchini

Articoli Recenti

  • Attualità

Milano, 17enne salva grazie al segnale anti-violenza

A Milano una ragazza di 17 anni è riuscita a salvarsi da abusi grazie al…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 film di Robert De Niro

Robert De Niro è per molti uno dei migliori attori in circolazione. Con una lunghissima…

23 ore fa
  • Attualità

Francia, ritrovati quattro cadaveri nella Senna: arrestato un 24enne

Quattro cadaveri sono stati ritrovati nelle acque della Senna, nei pressi di Parigi, in circostanze…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

2 giorni fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

3 giorni fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

3 giorni fa