cittadinanza
Uno dei quesiti più discussi del referendum che si terrà fra pochi giorni riguarda la cittadinanza. Vediamo in seguito come si continuerà a ottenere la cittadinanza italiana se la maggioranza voterà no.
Oggi esistono quattro modi per ottenere la cittadinanza italiana:
A questi anni vanno aggiunti requisiti quali: la conoscenza della lingua italiana, un reddito sufficiente a mantenersi e pagare le tasse, la prova della residenza ininterrotta, l’assenza di condanne penali e di accertata pericolosità sociale.
Tramite SPID sarà possibile allegare i documenti richiesti e presentare la domanda.
La modifica che sceglierai riguarda l’ottenimento della cittadinanza per naturalizzazione a stranieri extracomunitari. Si voterà per decidere se ridurre questi anni da 10 a 5. Questa riduzione è importante perché solitamente, oltre ai 10 anni di residenza, si devono sommare 3/4 anni aggiuntivi dovuti alla valutazione burocratica delle diverse pratiche del cittadino. Chiaramente tutti gli altri requisiti rimarrebbero invariati.
Anche con questa modifica l’Italia resta uno dei paesi più restrittivi in termini di cittadinanza. Soprattutto se consideriamo che negli altri paesi dell’Unione Europea il requisito temporale varia dai 3 ai 5 anni.
Fonti: Geopop e Avvocado per stranieri
Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora
DICE ha implementato una nuova modalità di gioco in Battlefield 6 che permetterà agli utenti…
La settimana cinematografica italiana di Halloween non premia un film del terrore, ma una commedia:…
Da decenni Square Enix accompagna i giocatori con storie epiche, personaggi iconici e mondi straordinari.…
Da sabato 1 novembre le Maldive hanno messo in vigore una legge di divieto contro…
Negli Stati Uniti, una coppia cercava di avere un figlio da 18 anni, quando si…
Paramount e Activision hanno fornito i nomi di coloro che scriveranno e dirigeranno Call of…