cittadinanza
Uno dei quesiti più discussi del referendum che si terrà fra pochi giorni riguarda la cittadinanza. Vediamo in seguito come si continuerà a ottenere la cittadinanza italiana se la maggioranza voterà no.
Oggi esistono quattro modi per ottenere la cittadinanza italiana:
A questi anni vanno aggiunti requisiti quali: la conoscenza della lingua italiana, un reddito sufficiente a mantenersi e pagare le tasse, la prova della residenza ininterrotta, l’assenza di condanne penali e di accertata pericolosità sociale.
Tramite SPID sarà possibile allegare i documenti richiesti e presentare la domanda.
La modifica che sceglierai riguarda l’ottenimento della cittadinanza per naturalizzazione a stranieri extracomunitari. Si voterà per decidere se ridurre questi anni da 10 a 5. Questa riduzione è importante perché solitamente, oltre ai 10 anni di residenza, si devono sommare 3/4 anni aggiuntivi dovuti alla valutazione burocratica delle diverse pratiche del cittadino. Chiaramente tutti gli altri requisiti rimarrebbero invariati.
Anche con questa modifica l’Italia resta uno dei paesi più restrittivi in termini di cittadinanza. Soprattutto se consideriamo che negli altri paesi dell’Unione Europea il requisito temporale varia dai 3 ai 5 anni.
Fonti: Geopop e Avvocado per stranieri
Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora
Mentre il quinto capitolo di Shrek arriverà nelle sale il 18 dicembre 2026, c’è un’altra…
L'account ufficiale di Fortnite su X ha confermato che in un prossimo futuro Blitz Royale…
Un noto insider si è espresso per quanto riguarda quali potrebbero essere i giochi targati…
Quante volte vi siete persi nello splendore di una città dilaniata dalle crisi post-apocalittiche? Quante…
I Fantastici 4 sono il primo supergruppo Marvel mai uscito su carta stampata. E come…
Vivienne Medrano ha annunciato quando tornerà la serie di Hazbin Hotel e anche quando farà…