L’Italia è da sempre uno stato molto timido nei confronti dell’innovazione, quasi timoroso rispetto alla novità. Mentre in Europa l’industria videoludica sta assumendo sempre più importanza, esempi lampanti sono software house come Ubisoft e CD Projekt Red, il nostro paese non può vantare aziende di spicco in questo settore. Attualmente nel mondo, i videogiochi stanno assumendo sempre più rilevanza sia come forma di intrattenimento, sia dal punto di vista economico. Il Bel Paese, però, sembra non credere particolarmente in questa nuova forma d’arte. La situazione tuttavia potrebbe ben presto mutare. Proprio così, in un futuro, si spera non troppo lontano, potremmo assistere ad una prima presa di consapevolezza nei confronti di questa industria. A darci speranza è Cinecittà, colosso cinematografico italiano, che ha recentemente reso pubblico il suo nuovo progetto: Cinecittà Game Hub.
Cinecittà Game Hub è un’iniziativa che include 10 start up romane con un budget complessivo di 600mila euro. I protagonisti sono sviluppatori, informatici, ma non solo. All’appello sono presenti anche sociologi, antropologi, storici e designer con l’intento di dare vita ad un progetto ricco e completo. A credere in Game Hub non c’è solo la regione Lazio ma anche un gigante del settore, Sony. L’azienda giapponese, infatti, avrebbe messo a disposizione un fondo per il team che creerà il prodotto più adatto per il marchio.
L’iniziativa proposta da Cinecittà avrà inizio il 10 gennaio 2022 e proseguirà quasi ininterrottamente fino al 22 aprile dello stesso anno. Il tutto si dovrebbe concludere con quello che è stato definito il “DemoDay“, una giornata, presumibilmente, in cui la cittadella multimediale sarà aperta al pubblico per far provare agli appassionati ciò che è stato creato dai piccoli team di sviluppo.
In merito si è espresso anche l’amministratore delegato di Cinecittà, Nicola Maccanico, dichiarando:” Con un conto alla rovescia da Squidgame siamo partiti con il Game Hub. Un progetto con cui Cinecittà parla di futuro, sostenendo produzioni che si aprono al mondo dei videogiochi e della creatività legata anche al digitale e realtà virtuale. Un ambito molto importante in termini industriali“.
L’idea sembra essere tanto ambiziosa quanto promettente. Non ci resta altro che rimanere in attesa di ulteriori aggiornamenti, voi cosa ne pensate? Potremmo assistere alla nascita di un’importante software house italiana?
Per rimanere sempre aggiornati sul mondo del gaming, continuate a seguire NCR!
di Erik Veronese
Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…
Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…
I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…
Dopo una pausa di sei mesi che per i fan deve essere sembrata interminabile, l'anime…
Dopo oltre due anni di assenza, South Park è pronto a tornare con la sua…
Nuovo episodio di "Daredevil: Rinascita", siamo al settimo. Una puntata davvero particolare, in cui molte…