Tre squadre italiane impegnate in Champions League e una in Europa League, per quanto riguarda il turno di Play-Off. Se Inter e Lazio attendono agli ottavi nelle rispettive competizioni, Atalanta, Milan, Juventus e Roma dovranno passare, invece, per una doppia sfida di spareggio che vale un posto tra le prime sedici. Sorteggio che, tutto sommato, sorride alle prime tre sopraccitate. Meno fortunata la Roma, che troverà il Porto. Diamo uno sguardo ravvicinato alle quattro avversarie delle squadre italiane.
Era cominciato alla grande il percorso della Juventus nella League Phase di Champions League: netto successo interno sul PSV, prima della grande rimonta di Lipsia. Da lì in poi i risultati sono stati altalenanti, con la qualificazione diretta agli ottavi via via sfumata e l’ancora di salvataggio degli spareggi acciuffata con il 20° posto finale. Proprio il PSV sarà l’avversario dei bianconeri nelle prossime settimane per raggiungere una tra Inter e Arsenal al prossimo turno.
Gli olandesi hanno ottenuto una vittoria di prestigio nell’ultima giornata, superando in rimonta il Liverpool, sebbene gli inglesi avessero già la certezza della qualificazione alla seconda fase. Tuttavia la buona stagione delle Lampadine non si limita solo al cammino europeo: in Eredivisie attualmente la squadra di Bosz occupa il primo posto in classifica con quattro punti (e una partita) in più rispetto all’Ajax. Capocannoniere stagionale del PSV è Ricardo Pepi: lo statunitense ha però subito un infortunio al ginocchio che, presumibilmente, lo terrà fuori per la doppia sfida. Non una cattiva notizia per Thiago Motta…
Altri nomi da tenere d’occhio sono quelli di Bakayoko e Perisic, con l’ex Inter arrivato dagli svincolati e già protagonista in Eredivisie. Il ruolo di punta centrale, in assenza di Pepi, potrebbe essere preso dall’esperto Luuk de Jong, mentre alle sue spalle il talento non mancherà: Til e Tillman, rigorosamente in anafora, su tutti. Insomma, la qualità non difetta in casa PSV; tuttavia la Juventus rimane ampiamente favorita, a patto di non ripetere gli stessi errori delle ultime uscite europee.
Sfida tra compagini nerazzurre nei sedicesimi di Champions League. L’Atalanta volerà in Belgio per poi ospitare il Club Brugge, già avversario di Milan e Juventus nella League Phase. I fiamminghi hanno raggiunto la fase di spareggio acciuffando l’ultimo posto utile, il 24°. A parità di punti è stata la differenza reti (-4) a favorirli nel confronto con la Dinamo Zagabria (-7). In campionato il Club Brugge occupa il secondo posto, a sole tre lunghezze dal Genk.
Come già descritto nelle preview delle sfide alle altre italiane, la Dea dovrà prestare particolare attenzione a Tzlois: il greco è il calciatore di maggior talento nel Bruges e ha già più volte colpito in questa stagione. L’esperienza di Vanaken e le doti realizzative di Jutglà e Nilsson rappresentano gli altri spauracchi di una squadra che però non dovrebbe creare troppi problemi all’Atalanta, lanciata verso un ottavo con Aston Villa o Lille e, di conseguenza, favorita per un posto nei quarti di finale.
Il 20 giugno 2000 è una data che, a primo impatto, dice poco ai tifosi del Milan e, più in generale agli appassionati di calcio. Tuttavia l’attuale tecnico rossonero, Sergio Conceição, ricorderà bene dov’era e cosa faceva quella sera. Al De Kuip di Rotterdam andava in scena l’ultima partita del Gruppo A di Euro 2000: Portogallo – Germania 3-0, con tripletta dell’ex tecnico del Porto. La sorte lo ha riportato (o meglio lo riporterà) in quello stadio tra meno di due settimane. Il Milan, infatti, affronterà il Feyenoord nei play-off di Champions League. Sullo sfondo c’è un possibile derby con l’Inter negli ottavi ma di questo si parlerà a tempo debito, sebbene i rossoneri siano favoriti.
Il rendimento del Feyenoord in questa stagione è di quanto più altalenante si possa immaginare. Basti pensare che alla penultima giornata la squadra di Priske ha battuto 3-0 il Bayern Monaco, mentre all’ultima partita della League Phase è arrivata una sconfitta per 6-1 per mano del Lille, con quello che in gergo tennistico verrebbe definito breadstick. In campionato l’andamento è stato, finora, simile: Il Club del Sud si trova al quarto posto, con tredici punti di distacco dalla vetta. E il bomber Gimenez, che finora ha trascinato la squadra a discreti risultati, rischia di giocare la doppia sfida con la maglia del Milan…
No, non è stato un sorteggio fortunato per la Roma. Se le italiane in Champions possono essere soddisfatte per aver evitato il derby, o nel caso dell’Atalanta per aver scansato l’ostacolo Sporting Lisbona, non possono dire lo stesso i giallorossi, che affronteranno il Porto e non il Ferencváros, che era nella stessa urna dei portoghesi, nei sedicesimi di Europa League.
Tuttavia l’impegno non è proibitivo, per quanto sia impossibile individuare una favorita alla vigilia. Samu Omorodion è il principale terminale offensivo del Porto, con cui è già andato a segno 5 volte nella League Phase. La qualità non manca in mezzo al campo, con Alan Varela e Nico Gonzalez su tutti, che compongo la mediana di Martin Anselmi. Il nuovo tecnico, arrivato poche settimane fa, ha imposto il suo 3-4-3, solo apparentemente offensivo ma ben capace di compattarsi in caso di necessità. Si prospetta una sfida piuttosto intrigante, con lo scenario di un derby della Capitale agli ottavi non così utopistico…
Per rimanere aggiornati su tutte le news riguardanti il mondo del calcio, continuate a seguire Nasce, Cresce, Calcia!
La serie animata di Devil May Cry farà il suo debutto su Netflix il 3…
"M - Il figlio del secolo" è la trasposizione dell’omonimo romanzo di Antonio Scurati, vincitore…
Altro incidente aereo negli USA, avvenuto intorno alle 18:30 ora locale (le 00:30 in Italia),…
Sul secondo capitolo di Helldivers è appena sbarcata la prima collaborazione tra IP, quella di…
Il regista Stefano Sollima è a lavoro su una mini serie tv targata Netflix sul…
Firaxis Games annuncia tutti i futuri aggiornamenti in arrivo durante il corso dell'anno, espandendo Civilization…