Cinema & Serie TV

Chainsaw Man, la recensione del primo episodio: Cane e Motosega

È finalmente arrivato l’anime di Chainsaw Man, uno dei prodotti più attesi nel panorama dell’animazione. Tratto dall’omonimo manga di Tatsuki Fujimoto, l’anime sarà diviso in 2 cour separati, ognuno da 12 episodi. Le animazioni sono a cura dello studio MAPPA e gli episodi andranno in onda solo su Crunchyroll.

Chainsaw Man: Cane e Motosega

Questo primo episodio adatta solamente il primo capitolo in assoluto del manga, ed infatti entrambi hanno lo stesso nome. Veniamo subito introdotti ai protagonisti della serie, Denji e Pochita. Il primo è un umano, mentre il secondo è il diavolo motosega. Nel mondo di Chainsaw Man le varie paure degli uomini danno vita a delle creature, che vengono chiamate diavoli. Denji e Pochita vivono in condizioni molto precarie, fino a spingere il ragazzo a vendere parti del proprio corpo per poter ripagare i debiti e per mangiare. I due lavorano anche come Devil Hunter per un boss della Yakuza per riuscire a guadagnare qualcosa in più. Un avvenimento in particolare porterà Pochita a fare un sacrificio che però li legherà come mai prima d’ora.

 

Chainsaw Man è il miglior amine dal punto di vista tecnico?

Chainsaw Man stupisce da subito con il grande lavoro fatto da MAPPA. Le animazioni sono convincenti e ben fatte la maggior parte delle volte. Lo stile ricorda molto quello della versione cartacea, così come la violenza. Infatti le promesse che furono fatte sono state mantenute. Nessuna censura, né a livello di sangue né a quello della violenza. Il gore che caratterizza il manga rimane anche nella controparte animata. Un unico neo sul livello tecnico è la CGI. Ci sono scene dove risulta troppo distaccata, in particolare quando viene usata sugli sfondi e nelle scene più movimentate. Tutt’altra storia è quando viene utilizzata sui primi piani di Chainsaw Man, avendo un risultato particolarmente soddisfacente.

La opening è a cura di Kenshi Yonezu e si chiama “Kick Back“. Invece la ending, che ricordiamo essere diversa per ogni episodio della serie, è “Chainsaw Bood” di Vandi.

Pro

  • Animazioni soddisfacenti la maggior parte delle volte;
  • Nessuna censura a violenza e sangue.

Contro

  • La CGI degli sfondi a volte risulta troppo distaccata.

Se volete recuperare il primo volume del manga do dove è tratto questo episodio, ecco il link: https://amzn.to/3ek3YUz

Voi che ne pensate? Avete visto il nuovo episodio? Fatecelo sapere sui nostri social! Per essere sempre aggiornati su altre news sul mondo del cinema, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.

 

 

Potrebbero interessarvi anche:

Andrea Antinori

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

5 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

6 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

6 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

7 ore fa