Attualità

Campi Flegrei, ore di paura ed incertezza dopo la crisi sismica

Durante la serata del 20 maggio le popolazioni di Pozzuoli e di Napoli sono state messe in allerta da un importante sciame sismico con epicentro nell’area vulcanica dei Campi Flegrei. Durante la notte eventi sismici di portata anche importante hanno tenuto svegli i residenti, culminando nella scossa più forte degli ultimi 40 anni.

Cosa è successo ai Campi Flegrei?

Uno sciame sismico di portata rilevante ha reso insonne la notte di milioni di abitanti delle zone interessate. Più di 100 eventi singoli di magnitudo variabile si sono seguiti in tutta l’area con un picco intorno alle ore 20 dove in pochi minuti si sono seguite una scossa di magnitudo 3.5 ed una seconda di magnitudo 4.4.

In particolare questa scossa sarebbe la più forte registrata in epoca strumentale nella zona e sicuramente quella più forte in Campania dal terremoto dell’Irpinia e le crisi bradisismiche dell’82-84.

La popolazione ha così vissuto momenti di paura e comunicazioni ufficiali da parte degli enti preposti sarebbero state tardive e non avrebbero contribuito a far mantenere la calma. La protezione civile ha ritenuto di allestire tendostrutture e di evacuare gli abitanti di edifici particolarmente a rischio dopo che in moltissimi si erano recati in strada.

Durante la notte poi sui canali ufficiali di Ingv è apparso il seguente comunicato per chiarire la situazione: “Non si registra allo stato attuale un aumento della velocità di sollevamento che è di 2 cm/mese. Sempre allo stato attuale, non si registrano variazioni di andamento nelle deformazioni diverse rispetto all’andamento precedente.

Si ricorda che durante la crisi bradisismica del 1982-84 il sollevamento del suolo raggiunse i 9 cm al mese, e si superarono anche 1300 eventi sismici al mese. Attualmente, invece, nell’ultimo mese sono stati circa 450 eventi con Md≥0.0.

I parametri geochimici misurati con le stazioni in continuo (Temperatura e flussi di anidride carbonica) non mostrano variazioni significative rispetto agli andamenti degli ultimi mesi, se non il ben noto incremento di temperatura e pressione che caratterizza il sistema idrotermale”.

Potrebbe interessarti anche

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Sport

Europei, il miracolo della Danimarca nel 1992

Gli Europei del 2024 sono appena iniziati e le migliori rappresentative nazionali del nostro Continente…

6 ore fa
  • Attualità

Maturità 2024: date, prove, scrutinio e tutto quello che c’è da sapere

Al via agli esami di Maturità per oltre mezzo milione di studenti, che, a partire…

20 ore fa
  • Gaming

Elden Ring: ecco i contenuti dell’update pre-espansione

Ad una settimana dalla pubblicazione di Shadow of the Erdtree, l'espansione di Elden Ring, il…

1 giorno fa
  • Attualità

Putin: pronti il cessate il fuoco e i negoziati con l’Ucraina solo a determinate condizioni

Il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato che i russi sarebbero pronti a mettere in…

2 giorni fa
  • Attualità

Bari: detenuto tenta di evadere dal carcere ma sbaglia strada e si dirige negli uffici della Direzione

Una vicenda che ha del comico è andata in scena a Bari. Un detenuto del…

2 giorni fa
  • Sport

Europei 2024, cosa aspettarsi da Spagna-Croazia

Siamo finalmente arrivati al grande giorno: oggi prendono ufficialmente il via gli Europei di Germania…

2 giorni fa