Attualità

Cambridge, sviluppato embrione umano con le cellule staminali

La medicina moderna sta compiendo passi da gigante grazie anche e soprattutto all’incessante ricerca svolta dalle università e dai laboratori specializzati. Fra gli obiettivi che i medici vogliono raggiungere c’è sicuramente la conoscenza approfondita delle potenzialità nascoste dentro le cellule staminali.

Questo particolare tipo di cellula si caratterizza per il fatto di essere presente solo a livello embrionale e per non essersi ancora adattata a nessun compito specifico, mantenendo la possibilità di trasformarsi in molti tipi di cellule differenti. Questa capacità ha attirato l’interesse dei ricercatori, che la considerano la chiave per la lotta alle malattie e non solo.

Un’esclusiva concessa al The Guardian dall’Università di Cambridge, infatti, dimostra che il futuro dell’ingegneria genetica potrebbe basarsi proprio sulle cellule staminali.

Ricercatrice (@Shutterstock)

L’esperimento riuscito dei biologi di Cambridge

Un’équipe di ricercatori dell’Università di Cambridge-Caltech è riuscita a raggiungere un incredibile successo. Grazie all’uso delle cellule staminali, i ricercatori sono stati in grado di riprodurre una copia di un embrione dopo due settimane di vita. A riportare la notizia è Magdalena Zernicka-Goetz, biologa che ha parlato a nome del gruppo di ricerca. I dettagli devono essere ancora specificati, ma stando a quanto dichiarato gli embrioni artificiali sono privi del sistema circolatorio e di quello nervoso. Si tratta quindi di piccoli organismi formati principalmente da cellule staminali e cellule primordiali che si trasformeranno poi in spermatozoi ed ovuli.

Per poter raggiungere questo risultato, i ricercatori hanno dovuto riprodurre l’ambiente della placenta umana. Ogni embrione è stato formato a partire da una singola cellula staminale e non ha quindi avuto bisogno della fecondazione naturale.

I risvolti etici di questo successo

Come spesso accade nel campo della bioetica, non si può andare avanti nelle ricerche scientifiche senza interrogarsi sui risvolti morali della questione. La creazione in vitro di embrioni che, almeno in linea teorica, potrebbero svilupparsi come uomini e donne apre le porte ad un lungo dibattito e a leggi apposite per controllare questa specifica pratica.

Gli intenti dichiarati della ricerca di Cambridge erano la scoperta delle potenzialità insite nelle cellule staminali e lo studio dell’embrione nelle prime fasi del suo sviluppo. A prescindere dal raggiungimento o meno di questi obiettivi, è chiaro che questo risultato è solo l’inizio di una sperimentazione ancora più intensa e che avrà bisogno di un controllo adeguato.

Il segreto della vita, che per così tanto tempo è rimasto un mistero, potrebbe finalmente essersi svelato all’essere umano, anche se solo in parte. Magari non avremo mai la risposta alla domanda “Perché siamo qui?”, ma niente ci impedisce di arrivare fino al punto di poter programmare in laboratorio lo sviluppo di un individuo fatto e finito. Niente, a parte (forse) la nostra coscienza.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Alessandro Colepio

Articoli Recenti

  • Gaming

In Where Winds Meet c’è una barca che può costare fino a 68.000 dollari!

Where Winds Meet è un gioco free to play, dal quale però è spuntata una…

11 ore fa
  • Gaming

Destiny 3 già in sviluppo? Si, secondo un dataminer

Nonostante il supporto a Destiny 2 da parte di Bungie sia tutt'altro che finito, lo…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Mamma, ho perso l’aereo: Macaulay Culkin pronto a tornare

La star dei primi due capitoli della saga natalizia è pronto a tornare. Macaulay Culkin…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Stranger Things: record nella Top 10 di Netflix per la serie

Stranger Things, la serie punta di diamante di Netflix, non ha avuto bisogno dell'uscita della…

14 ore fa
  • Attualità

Matrimonio omosessuale: per la Corte UE va riconosciuto anche se svolto in un altro paese UE

Due cittadini polacchi si sono sposati in Germania e volevano riconosciuta la loro unione nel…

15 ore fa
  • Attualità

L’Ucraina avrebbe accettato gli accordi di pace

La notizia è stata diffusa dal media statunitense Abc: l'Ucraina avrebbe accettato gli accordi di…

1 giorno fa