Erminia Digianantonio è una signora di 106 anni della provincia di Udine. Insieme a suo figlio ha trovato un buono postale fruttifero di 1000 lire del 1957, e vorrebbero riscattarlo. Il problema è che l’udienza con il giudice di pace è stata fissata nel 2027, quando la signora avrà ben 108 anni.
Erminia Digiannantonio, nata a Trasaghis (Udine) nel 1919, è residente in provincia di Pisa. Aveva già fatto parlare di sè quando si era iscritta ad alcuni social per trattare argomenti come i diritti delle persone anziane e l’importanza di andare a votare. Giovanissima aveva sposato Nicolino Cucurachi, con il quale ebbe, a 26 anni due gemelli: Paolo e Rosanna. Nella sua lunga vita è stata testimone della seconda guerra mondiale e della ricostruzione nel dopoguerra. Il 2 giugno 1946 andò a votare per la nascente repubblica, e tutt’ora esercita il suo diritto al voto ogni volta che ne ha la possibilità. Un aneddoto molto bello che racconta è di come salvò suo marito dalle foibe, approfittando di un attimo di distrazione dei partigiani di Tito gli gettò un cappotto civile addosso per coprirgli l’uniforme e confonderlo con la folla.
Il titolo era un regalo al figlio per la sua comunione, e lui ora ha ben 80 anni. Lo hanno ritrovato per caso durante un trasloco l’anno scorso. I due erano contenti di poterlo riscuotere ma Poste Italiane si è opposta, anche perché con la rivalutazione e gli interessi il valore è salito a 41mila euro. Poste Italiane dice che è scaduto, ma secondo i due un prestito non dovrebbe poter scadere, per questo, tramite l’Associazione Giustitalia, si sono rivolti al giudice, ma avranno la loro udienza in una data fin troppo lontana, considerata l’età delle persone in questione.
Per quanto assurdo possa sembrare, il loro non è stato l’unico caso di questo tipo. Ne riporto due:
Un’anziana, 84 anni, ha trovato 4 buoni fruttiferi postali in un libro datati 1941 che all’epoca valevano 1.000 lire l’uno. La signora potrebbe ricevere addirittura per essi la cifra di quasi 80 mila euro. I buoni appartenevano a suo padre, ma quest’ultimo non li aveva mai riscossi e non aveva nemmeno detto alla figlia della loro esistenza. Teoricamente i buoni sono scaduti, ma proprio perché non era a conoscenza della loro esistenza l’Associazione Giustitalia ritiene che la donna potrebbe recuperare la somma con gli interessi maturati nel tempo.
Stelvio Orciani, 71 anni, ex vigile del fuoco, ha trovato un bfp da 1000 lire in un’enciclopedia. Anche in questo caso l’uomo si è rivolto all’Associazione Giustitalia: “Ho pensato ‘ci provo’, perché tanto da perdere non avevo nulla. Ora aspetto che le pratiche vadano avanti e poi vedremo. Alla peggio, ci farò un bel quadretto, perché è pur sempre un buono postale del 1961“. Commenta Orciani.
L’associazione in questione è stata protagonista, però, anche di un caso ambiguo. Si tratta di una signora di Latina che si era rivolta a loro per riscattare, anche lei, un buono postale fruttifero in lire. Nel suo caso l’associazione sembrerebbe aver diffuso ai giornalisti vari dati personali della signora, pertanto la figlia ha denunciato tutto in Questura. Sembrerebbe inoltre che la legge, nel suo caso, non permetta il rimborso dei titoli, ma l’associazione ha comunque diffuso una serie di dati sensibili come «documentazione completa della pratica (con autorizzazione alla pubblicazione della vicenda)» ai giornali locali.
La figlia descrive così la vicenda: «Quando mia madre ha ritrovato i due buoni postali siamo stati noi a rivolgerci allo studio legale. La documentazione che i giornali hanno ricevuto dall’associazione, tra cui la sua carta d’identità e l’indirizzo di residenza, era stata inviata da noi insieme ai due buoni solamente per metterli al corrente di quanto accaduto, e capire se la via del rimborso era percorribile. Mai avremmo pensato che avrebbero divulgato tutto alle redazioni»
Fonti: Tgcom24, UdineToday, La Nazione, InvestireOggi, Repubblica, Il Messaggero.
Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora.
Il sequel di Godzilla Minus One, il film campione di incassi diretto da Takashi Yamazaki,…
Manca pochissimo all'uscita di Days Gone Remastered e se siete degli artisti, avete qualche dote…
Warhammer 40000: Space Marine 2 si aggiorna con la patch 7.0 “Trygon update” che porta…
A poco più di un mese dal tanto atteso rilascio dell'open world di Funcom, la…
L'ultimo aggiornamento di Monster Hunter Wilds promette di risolvere i numerosi crash e bug di…
Nelle ultime ore sono trapelate online alcune immagini diffuse sul sito ufficiale di Virtuos, studio…