Attualità

Bonus Occhiali 2023: chi può richiederlo e come ottenerlo

Il Bonus Occhiali 2023 è la misura introdotta dal Governo per aiutare le famiglie a sostenere le spese dovute all’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive. In questa sede spieghiamo i presupposti e le modalità stabilite dal Ministero della Salute per ottenere tale agevolazione.

Bonus Occhiali 2023: al via le domanda sulla piattaforma dal 5 maggio

Si tratta di un bonus riservato alle famiglie il cui ISEE non è superiore ai 10mila euro, introdotto dalla legge n.178 del 30 dicembre 2020. La piattaforma, dedicata alla presentazioni delle domande, è adesso operativa, ed elaborerà le richieste che possono essere inoltrate dal 5 maggio 2023.

Ogni membro del nucleo familiare potrà ottenerlo singolarmente, ma una sola volta. Inoltre l’erogazione di tale agevolazione sarà fino ad esaurimento del finanziamento previsto dalla legge, pari a 15 milioni per il triennio 2021-2023.

Una volta inoltrata la richiesta, il bonus verrà ottenuto o sotto forma di voucher, oppure di rimborso, entrambi di 50€. Il richiedente, se sceglierà la prima opzione, otterrà il voucher immediatamente, al momento dell’avanzamento della domanda, e dovrà spenderlo necessariamente in un’unica soluzione. Scegliendo la seconda opzione, invece, sarà possibile, richiedendolo entro il 3 luglio 2023, ottenere un parziale rimborso per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023.

Le modalità per ottenere il “Bonus Vista”

Le domande, a partire dal 5 maggio, potranno essere presentate sul sito www.bonusvista.it. Sarà necessaria la previa registrazione, tramite SPID, CIE o CNS, ed essere dotati della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), riferita a un Isee non superiore a 10mila euro.

Nel caso in cui si opti per il rimborso, poi, bisognerà inserire gli estremi della fattura o della documentazione commerciale, per ricavare una serie di dati, tra cui la partita Iva dell’esercente, numero, data e importo fattura e l’importo del bene associato all’iniziativa. Insieme a tali elementi sarà poi necessario inserire l’indirizzo mail del richiedente.

Se invece si sceglie l’opzione voucher, le informazioni da inserire saranno altre: mail e/o numero di telefono del richiedente; eventuali dati di chi compone il nucleo familiare per i quali sia richiesto il beneficio; nome, cognome e codice fiscale del richiedente; la presenza di un Isee in corso di validità che il portale poi verifica tramite Inps; numero di buoni spettanti.

Per altre news di attualità da tutto il mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Federica Caiafa

Articoli Recenti

  • Gaming

Borderlands 4: un bug può far perdere tutti i punti abilità!

Borderlands 4 ha ricevuto un’accoglienza calorosa dai giocatori, che ne hanno elogiato il gameplay frenetico…

4 ore fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong, come accedere all’Atto 3

Hollow Knight: Silksong è un gioco enorme e la sezione più lunga risiede nell'Atto 3,…

5 ore fa
  • Gaming

Assassin’s Creed IV: Black Flag, il Remake in versione GDR?

Secondo indiscrezioni riportate dal canale YouTube francese Jeux Vidéo Magazine, Ubisoft starebbe ancora lavorando al…

5 ore fa
  • Gaming

Xbox Game Pass, ecco i giochi della seconda metà di settembre

Vediamo i giochi annunciati che arriveranno su Xbox Game Pass nella seconda metà del mese.…

5 ore fa
  • Attualità

Brindisi, donna cerca di raggiungere il figlio ma cade dal cornicione

Una donna di 32 è in gravi condizioni a Brindisi. La giovane madre aveva inavvertitamente…

21 ore fa
  • Attualità

Manduria: compie atti osceni di fronte a una ragazza e viene aggredito dal fidanzato, deceduto in ospedale

Un uomo di Napoli di 62 anni è morto all'ospedale di Manduria (Taranto) perché, secondo…

21 ore fa