Bonus benzina 2024: a chi spetta e come richiedere il contributo una tantum da quasi 80€

Un nuovo contributo introdotto dal decreto Energia del settembre 2023 è il bonus benzina da quasi 80€. Un sostegno una tantum da utilizzare per fare rifornimento di carburante. Non a tutti spetterà il bonus, scopriamo quindi a chi toccherà e quali sono tutti i dettagli.

Il bonus benzina

Il bonus benzina in questione è di 77,20 euro effettivi, assegnati ad ogni nucleo familiare che ne ha diritto, come specificato da Sky TG24. La somma in questione verrà erogata sulla carta “Dedicata a te” che fornisce già un contributo di 382,50 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Il Bonus benzina sarà in aggiunta a quello già fornito dalla carta. I beneficiari saranno quindi coloro che hanno la possibilità di ottenere la carta in questione “Dedicata a te”. Quindi si tratta dei nuclei familiari con reddito Isee pari o inferiore a 15mila euro.

Chi è escluso

Sono molte, quindi, le famiglie che non avranno diritto a questo bonus. Molte infatti non hanno i requisiti adatti per la carta “Dedicata a te”. Per esempio non possono ottenere questo contributo i titolari di Reddito di cittadinanza nel 2023, chi riceve l’Assegno di inclusione 2024 e chi beneficia di qualunque altra misura di inclusione sociale o sostegno attivo alla povertà. Inoltre non potranno ottenerlo le famiglie in cui un membro percepisce la NASPI o l’indennità mensile di disoccupazione (DIS-COLL). Esclusi anche coloro che percepiscono indennità di mobilità, si trovano in Cassa integrazione o hanno accesso a qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione volontaria erogata dallo Stato.

Come fare domanda

Il bonus verrà accreditato in automatico sulla carta, non serve dunque fare domanda. In pratica tutti i nuclei familiari che sono in possesso della carta “Dedicata a te” si troveranno, in aggiunta ai 382,50 euro già stabiliti per le prime necessità, i quasi 80 euro del bonus benzina. L’erogazione del bonus è iniziato già lo scorso 15 dicembre 2023 e la distribuzione segue un criterio di priorità che tiene conto del numero dei membri del nucleo familiare, della presenza o meno di figli e della loro età. Il termine ultimo per attivare la carta “Dedicata a te” è stato prorogato al 31 gennaio 2024, entro questa data sarà necessario effettuare il primo pagamento per non perdere la possibilità di utilizzare il contributo. Infine i titolari della carta dovranno usare l’intero importo fornito entro e non oltre il 15 marzo 2024.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero anche interessarti:

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation Plus Extra e Premium: ecco i giochi di luglio!

Sony ha annunciato i nuovi giochi del PlayStation Plus Extra e Premium di luglio. Tra i titoli in…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Sydney Sweeney si candida per Barbie 2: “Anche io adorerei farlo”

Sydney Sweeney si è detta entusiasta all’idea di affiancare Margot Robbie in un eventuale sequel…

13 ore fa
  • Gaming

Borderlands 4: l’endgame sarà ricco di contenuti, secondo Gearbox

L’uscita di Borderlands 4 si fa sempre più vicina, e l’attesa dei fan cresce di…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Il nuovo Superman ottiene un ottimo punteggio su Rotten Tomatoes

Il film di James Gunn sull'ultimo figlio di Krypton è ufficialmente uscito, e sta raccogliendo…

19 ore fa
  • Attualità

Bollo auto: cosa cambia dal 2026

Il bollo auto avrà nuove regole a partire dal 1 gennaio 2026. Viene estesa una…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

James Gunn elogia la sceneggiatura di The Batman 2

Nonostante il debutto del suo attesissimo Superman, il regista James Gunn è tornato a parlare…

19 ore fa