IgnorantNews

Bluetooth: la curiosa storia e il significato del logo

La tecnologia del Bluetooth, diversi anni fa, fu una vera svolta per i primi cellulari e apparecchi portatili. Con gli amici era routine scambiarsi foto, video e musica grazie a questo pulsante che, in breve tempo, consentiva di trasferire i file da un telefono all’altro.

Con il passare degli anni, la tecnologia e la navigazione in Internet si sono sviluppate ed evolute, e la B blu ha perso importanza. Per i ragazzi nati nei primi anni tra il 1995 e il 2000 è stata una vera e propria salvezza per la condivisione di materiali di tutti i tipi. Ora viene utilizzato maggiormente per il collegamento di cellulari ad auricolari e casse per la musica, connettendo via onde radio i dispositivi.

Non tutti però sapranno da dove proviene il nome “Bluetooth”, e soprattutto da cosa derivi il famosissimo logo composto da una lettera B stilizzata. Andiamo quindi a scoprire insieme i retroscena di questa curiosa storia.

L’origine del logo e del nome Bluetooth

Incredibilmente, il significato del famoso marchio è un cognome. Infatti, la parola Bluetooth deriva dal re vichingo Harald Bluetooth Gormsson (conosciuto come Aroldo I di Danimarca), vissuto tra il 911 e il 986 d.C.

Questo sovrano è ricordato principalmente per essere stato il primo ad unificare sotto un unico regno le terre di Danimarca, Svezia e Norvegia, sia religiosamente che politicamente. Convertì molti popoli al Cristianesimo e avvicinò diverse culture che, fino ad allora, erano state acerrime rivali. Ma cosa c’entra tutto ciò con la tecnologia?

Le navi vichinghe” era il libro appena terminato di leggere l’ingegnere Mattison, dipendente dell’azienda Ericsson, proprietaria del marchio. Parlando del testo appena letto insieme al collega Kardach, un altro ingegnere, rimasero entrambi affascinati dalle gesta di Aroldo I e si pensò che il nome del re potesse essere perfetto per il loro progetto, ovvero unificare i dispositivi a livello tecnologico. Dopo intense ricerche, si decise di chiamare questo sistema come la principale linea di ispirazione: il cognome del vichingo, Bluetooth.

La composizione del logo

Il simbolo è semplicemente la somma delle lettere iniziali del nome e cognome del diretto interessato. La moderna lettera H venne tramutata nella runa scandinava ᚼ, Hagall (grandine); la B invece, fu trasformata nella runa Berkanan ᛒ (betulla). L’unione delle lettere nordiche diede vita al familiare logo che ancora oggi è conosciuto universalmente.

 

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Di Enea Bacciocchi

 

Potrebbe interessarti anche:

Enea Bacciocchi

Articoli Recenti

  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

4 ore fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

5 ore fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

12 ore fa
  • Attualità

Incidente lavoro Lecce: Meccanico muore schiacciato da Tir

Incidente mortale sul lavoro nella provincia di Lecce: un meccanico di 65 anni è deceduto…

1 giorno fa
  • Attualità

Malpensa, uomo appicca incendio nell’aeroporto

Nell'aeroporto Malpensa di Milano un uomo ha appiccato un incendio, scatenando il panico tra i…

1 giorno fa