Ebbene sì, che vogliate ammetterlo o meno, sembra ieri, ma sono già passati tre anni dall’uscita al cinema di “Avengers Endgame“. L’epica conclusione dell’Infinity Saga firmata dai fratelli Russo e iniziata da Jon Favreau nel lontanissimo 2008 con il primo “Iron Man“. Dopo mesi di sconforto, dovuti all’addio dei due grandi pilastri di questa unica grande storia, (perché è questo ciò che è il “Marvel Cinematic Universe“: non esistono 27 film diversi, a sé stanti, ognuno è fondamentale per l’altro, per il continuo di quest’enorme trama) l’MCU è dovuto andare avanti cercando di mantenere alto l’hype degli spettatori.
Parlare di cinecomic non è mai facile in ambito cinematografico. In un mondo dove nessuno è mai d’accordo e dove veramente in pochi guardano una pellicola capendone il lavoro e il vero significato che c’è dietro. Esistono ad esempio i super cinefili, fan accaniti del cinema ritenuto da loro “vero” che condannano in ogni modo questo genere. Poi ci sono persone semplicemente appassionate di film, i quali provano a capire il vero intento di una pellicola. Questi si godono un buon lungometraggio, provando anche a capire ciò che questo rappresenta per i fan. E poi ci sono ovviamente i fan sfegatati di questo specifico genere.
L’intento di quest’epica conclusione, era concludere un ciclo narrativo che proseguiva ormai da più di 10 anni, iniziato nel 2008 con “Iron Man“. Questo ha inevitabilmente provocato forti emozioni nei fan, specialmente quelli che dal primo giorno non si sono mai persi un film in sala: per loro non sarebbe stato necessario avere una sceneggiatura estremamente sensata o ricca di dettagli, bastava prendere a “scatola chiusa”.
Queste persone sono andate in sala con il solo scopo di ammirare la fine di una storia che magari ha cambiato per sempre le loro vite o che forse li accompagnava da quando erano solo dei ragazzini. Quale miglior modo di terminare se non quello di far scontrare i nostri eroi preferiti a cui eravamo tanto legati, in una battaglia all’ultimo respiro con il loro nemico giurato,”Thanos“. È difficile dirlo e ammetterlo ma la scomparsa di “Tony Stark“, “Natasha Romanoff” e il ritiro di “Steve Rogers” erano ciò di cui l’Infinity Saga aveva bisogno per terminare e andare avanti con “nuovi Avengers” e l’introduzione di personaggi mai visti prima sullo schermo. Un taglio dolorosissimo certo, ma necessario.
“Avengers Endgame”, la pellicola diretta da Anthony e Joe Russo, è stato l’ultimo vero e grande successo della Marvel escludendo il caso “No Way Home“. Arrivato nelle sale italiane esattamente 3 anni fa e poco prima dell’evento che ha cambiato le nostre vite per sempre. È riuscito ad infrangere ogni record al botteghino. Globalmente il film dopo soli 5 giorni di programmazione ha incassato la bellezza di 1,223 miliardi di dollari. Arrivando ad un guadagno complessivo di 2,7902 miliardi. A partire dal 21 luglio 2019 fino a marzo 2021, (data in qui è stato nuovamente superato da “Avatar“) è stato il film con i maggiori incassi di sempre.
Alla fine di questa pellicola, ci siamo ritrovati con la nostra squadra a pezzi. L’eroe che ha dato inizio a tutto questo era morto da eroe, insieme a “Vedova Nera“, mentre il primo vendicatore era pronto al ritiro, dopo aver assaporato la vita che da sempre sognava. “Thor”, il “dio del tuono” o meglio dire lo “zio del tuono” decideva di partire con i “Guardiani della Galassia“, in cerca di “Gamora“. “Occhio di Falco” tornava a casa, dove finalmente poteva riabbracciare la sua famiglia. A riguardo di “Hulk“, non sappiamo quasi nulla. Questo è ciò che succedeva ai nostri “Avengers” principali alla fine del lungometraggio. Un finale amaro forse, ma vero.
Come ben sappiamo però la Marvel aveva pronto un piano alquanto dettagliato per il proseguimento del “Marvel Cinematic Universe“. Grazie all’arrivo di Disney+, la piattaforma streaming di Disney (proprietaria di Marvel Studios), abbiamo potuto assaporare per la prima volta serie tv canoniche nell’MCU con nuove storie concentrate principalmente sui singoli personaggi, alle prese con la loro vita dopo gli eventi di “Endgame” e del “Blip“.
Questo ha aperto la possibilità di introdurre nuovi personaggi attraverso lo streaming, come il recentissimo caso di “Moon Knight“. Qui di seguito un elenco delle serie disponibili su Disney+ da recuperare per cercare di capire come si sono mossi gli eroi Marvel nel corso di questo tempo.
Oltre all’uscita di serie tv, a partire dal 2019 sono usciti diversi film tra cui:
Mentre in uscita a breve abbiamo:
Se vi state chiedendo quando rivedremo ancora gli “Avengers” uniti, probabilmente passerà parecchio tempo. Per il momento sembra che i Marvel Studios si stiano concentrando sui singoli personaggi e sull’introduzione di nuovi. Un po’ come successo durante la Fase 1, potremo vedere un ipotetico quinto film quando insorgerà una nuova minaccia di livello “Avengers” e gli eroi, vecchi e nuovi, saranno costretti ad unirsi per salvare la terra. Nell’attesa che la squadra dei “Vendicatori” si unisca nuovamente, possiamo gustarci la grande quantità di storie legate ai nuovi personaggi che stanno e che ancora arriveranno.
Per altri articoli a tema cinema e serie tv continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma!
Potresti trovare interessante
Si preannuncia un'inizio estate molto frizzante per gli appassionati di gaming! Gli organizzatori del PC…
Un principio d'incendio ha causato l'evacuazione di circa 500 persone al The Social Hub di…
Serata da dimenticare a San Siro. Nonostante il passo falso del Napoli, che non va…
Il 20 Maggio 2025 è uscito il primo trailer della nuova serie "Welcome to Derry".…
Sony ha rivelato in anticipo (per errore) il nuovo aggiornamento riguardante Helldivers 2 tramite un…
Manca meno di un mese all'esame di maturità 2025, è quindi utile sapere le novità…