Attualità

Autovelox nascosto, 28 mila euro di multa: vigilante lo scopre dopo 6 mesi

Un autovelox nascosto ha portato 28 mila euro di multa a un vigilante per aver superato il limite di velocità sulla tratta Asti-Tortona. La presenza di un autovelox nascosto, di cui il conducente era ignaro, ha scatenato polemiche e sollevato dubbi sia sulla corretta segnalazione degli strumenti di controllo, sia sulla proporzionalità delle multe.

Centinaia di infrazioni senza accorgersene

Come riportato da Ansa e Tgcom24, l’uomo percorreva regolarmente quel tratto di strada per motivi di lavoro, ogni giorno, alla guida della sua auto. In sei mesi, ha collezionato centinaia di multe, tutte per aver superato di poco i limiti di velocità, ma sempre nello stesso tratto, controllato da un autovelox nascosto e fisso. Il problema? Non si era mai accorto della sua presenza.

Il vigilante ha dichiarato: “Ho sempre rispettato le regole, ma non sapevo ci fosse l’autovelox. Lì il limite è di 70 km/h, ma la strada invita ad andare più veloce e non ci sono segnalazioni evidenti”. Le multe, arrivate tutte insieme, ammontano a oltre 28 mila euro e sono ormai definitive, quindi non impugnabili.

Il caso diventa pubblico

La vicenda è emersa solo dopo che l’uomo ha deciso di rivolgersi a un legale e raccontare la sua storia ai media. Il vigilante, infatti, ha continuato per mesi a percorrere lo stesso tratto di strada senza mai accorgersi della presenza dell’apparecchio, accumulando infrazioni su infrazioni, tutte concentrate nella stessa zona. Questo solleva non solo questioni legali, ma anche etiche, legate alla funzione educativa e preventiva dei controlli di velocità, piuttosto che punitiva.

Le autorità locali non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma il caso sta alimentando un acceso dibattito sull’utilizzo degli autovelox fissi e sulla necessità di una maggiore trasparenza e segnalazione preventiva, come previsto dalla normativa.

Molti cittadini, infatti, si domandano su quanto certi dispositivi siano posizionati per garantire sicurezza stradale o piuttosto per fare cassa. La storia del vigilante ha suscitato empatia e attenzione pubblica, al punto da attirare l’interesse anche di alcuni gruppi politici locali che chiedono maggiore chiarezza e l’introduzione di limiti al numero di infrazioni accumulabili prima dell’invio della prima multa, per evitare situazioni simili in futuro.

Seguite Nasce, Cresce, Ignora per ulteriori notizie!

Fonti utilizzate: Tgcom24, Ansa

Articolo scritto da Mariana De Carli

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito – Recensione tra spettacolo ed emozioni

Dopo tanta attesa e con l’hype alle stelle, il primo capitolo di "Demon Slayer: Il…

14 ore fa
  • Attualità

Cane salva la vita al padrone 15enne aggredito dal padre

Mercoledì pomeriggio un cinquantenne italiano è stato arrestato con l'accusa di aver tentato di uccidere…

1 giorno fa
  • Gaming

Borderlands 4: il miglior spot per farmare leggendari fin da subito

Borderlands 4 è arrivato da poco sugli scaffali di tutti i negozi, e già si…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: possibili villain in Man of Tomorrow!

James Gunn lo ha fatto di nuovo. Non appena il suo Superman ha abbandonato le…

2 giorni fa
  • Gaming

Top 6 console che non hanno ottenuto il successo sperato

La storia del mercato videoludico è costellata da successi clamorosi, ma anche da piattaforme che,…

2 giorni fa
  • Gaming

Nintendo Direct: ecco il recap dell’evento!

L’ultimo Nintendo Direct è stato uno dei più densi e sorprendenti degli ultimi anni. Tra…

2 giorni fa