Attualità

Auto elettriche, maxi incentivi statali nel 2024: ecco come ottenerli

La transizione dal carburante tradizionale alle auto elettriche è più difficile del previsto, soprattutto in Italia. La quota di mercato riservata a queste vetture è ferma al 4,2% ed è ancora troppo bassa per allinearsi coi progetti dell’Unione Europea, che intende azzerare la produzione di motori termici entro il 2035.

Il Governo Meloni, e in particolare la figura del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, è pronto a mettere a disposizione dei cittadini meno abbienti incentivi vari per favorire la rottamazione dei veicoli vecchi e l’acquisto di automobili più moderne e sostenibili. TGCOM24 parla di circa 930 milioni di euro, pronti ad essere destinati a questo scopo. Le cifre reali potrebbero variare dopo che la bozza di lavoro verrà approvata dal Consiglio dei Ministri.

 

Auto (@Shutterstock)

Gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche dopo la rottamazione

Il Governo metterà sul piatto somme di denaro che vanno dai 6mila al 13.750 euro per chi rottama un veicolo Euro2, acquista una vettura “full electric” e ha un ISEE sotto i 30mila euro. Se si sceglie un veicolo ibrido e si rientra negli altri due parametri (rottamazione ed ISEE), l’incentivo sarà fra i 4mila e i 10mila euro. La soglia più bassa, compresa fra 1500 e 3mila euro, è riservata a chi sceglie un automobile a basse emissioni.

Tenendo a mente che non si tratta di numeri ufficiali, il Ministro Urso presenterà il piano definitivo il prossimo 1 febbraio, quando si terrà il tavolo automotive e il Governo incontrerà i principali esponenti del settore automobilistico. L’obiettivo principale è quello di ammodernare il parco auto italiano, che ancora “vanta” tantissimi veicoli Euro3 o inferiori, e stimolare l’acquisto di mezzi di trasporto effettivamente prodotti in Italia. Gli incentivi, in maniera ridotta, saranno anche messi a disposizione di taxi e veicoli commerciali.

Questa manovra così progressista potrebbe avere effetti positivi sul mercato automobilistico italiano, che negli ultimi mesi ha conosciuto una significativa stagnazione. Il bisogno primario rimane comunque quello di accelerare i tempi della transizione verso i motori elettrici, che grazie alla loro sostenibilità potranno accompagnarci verso un futuro meno inquinante. Va da sé che, oltre agli incentivi per l’acquisto, l’Italia ha bisogno di una sistematica rivoluzione per quanto riguarda le infrastrutture pubbliche di ricarica, specialmente nei piccoli centri urbani.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero anche interessarti:

Alessandro Colepio

Articoli Recenti

  • Attualità

La mente funziona meglio oltre i 50 anni, secondo uno studio

Un recente studio ha dimostrato come la mente umana funzioni meglio dopo i cinquanta anni.…

10 ore fa
  • Attualità

Padova, 67enne a sua insaputa è l’erede di un musicista svedese

Un uomo di 67 anni, presumibilmente di Padova, ha ereditato una cifra ingente a sua…

10 ore fa
  • Attualità

Il ritorno del missile russo a propulsione nucleare che sfida le difese aeree

La Russia ha annunciato di aver completato con successo un nuovo test del missile da…

10 ore fa
  • Attualità

Quando la notte altera la mente: il cervello e i rischi dopo la mezzanotte

Il cervello umano segue un ritmo naturale guidato dai cicli circadiani, che regolano sonno, veglia…

10 ore fa
  • Attualità

Morta da un anno: la sua ultima richiesta d’aiuto a ChatGPT

Charlotte Leader, 23 anni, è stata trovata morta nella sua abitazione di Bolton, in Inghilterra,…

10 ore fa
  • Attualità

Bimba coraggiosa chiama il Telefono Azzurro e denuncia gli abusi subiti

A Palermo, una bambina ha interrotto un terribile silenzio contattando il Telefono Azzurro per denunciare…

10 ore fa