Attualità

Atterraggio d’emergenza sopra lo Utah: un misterioso impatto dal cielo

La notte del 16 ottobre 2025, un volo della United Airlines partito da Denver e diretto a Los Angeles ha eseguito un atterraggio d’emergenza a Salt Lake City dopo che un oggetto non identificato lo ha colpito in volo. Il Boeing 737 MAX, che viaggiava a circa 11.000 metri di quota, ha registrato un impatto violento contro il parabrezza della cabina di pilotaggio, fratturando parzialmente il vetro e ferendo lievemente il comandante. L’equipaggio ha mantenuto il controllo dell’aereo e ha guidato il velivolo in una discesa controllata fino all’aeroporto dello Utah, dove i passeggeri sono sbarcati senza problemi. L’evento, eccezionale per dinamica e altitudine, ha subito catalizzato l’attenzione delle autorità federali.

Indagini sull’impatto in corso: tra detriti spaziali e meteoriti

Aerei (@Shutterstock)

La National Transportation Safety Board (NTSB) ha avviato un’indagine tecnica per accertare la natura dell’oggetto. Gli investigatori stanno raccogliendo dati radar e meteorologici, mentre il parabrezza danneggiato è stato inviato ai laboratori dell’agenzia per un’analisi approfondita. Le prime ipotesi spaziano dai detriti orbitanti alla possibilità di un piccolo meteorite, ipotesi che non può essere esclusa visto che ogni anno circa 17.000 meteoriti raggiungono la superficie terrestre. Altre teorie includono fenomeni atmosferici estremi o l’impatto con oggetti artificiali come palloni meteorologici o frammenti di materiali aerostatici. La Federal Aviation Administration sottolinea tuttavia che la probabilità di un impatto tra un aereo commerciale e un detrito spaziale resta estremamente remota.

Un evento eccezionale che mette alla prova la sicurezza aerea

L’incidente sopra lo Utah rappresenta un caso quasi unico nella storia dell’aviazione civile. Normalmente, le collisioni in volo si verificano a quote basse, durante le fasi di decollo o atterraggio, e coinvolgono uccelli o droni. L’impatto a oltre 10.000 metri, invece, evidenzia un evento eccezionale che mette in luce la robustezza delle moderne tecnologie aeronautiche. I parabrezza dei jet commerciali, costruiti con più strati laminati, hanno resistito alla pressione e mantenuto la tenuta della cabina, consentendo all’aereo di atterrare senza ulteriori conseguenze. Nei prossimi giorni, i risultati delle analisi dell’NTSB chiariranno se si è trattato di un frammento dallo Spazio o di un fenomeno atmosferico insolito, ma in ogni caso l’episodio conferma quanto imprevedibile possa essere il cielo ad alta quota.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Articolo di Biagi Linda

Fonte: Focus

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Peluche dimenticato in treno, l’appello per ritrovarlo

Il commovente appello di un turista tedesco, che aveva smarrito un peluche sul treno Pescara-Ancona.…

4 ore fa
  • Attualità

Oro che cresce sugli alberi? Per la scienza è possibile

Che i soldi non crescano sugli alberi è cosa purtroppo nota a tutti ma secondo…

4 ore fa
  • Attualità

Lite alla Casa Bianca: Trump e Zelensky ai ferri corti sull’Ucraina

L’ultimo incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca ha riportato la tensione…

4 ore fa
  • Attualità

Orionidi 2025: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno

Ogni anno, nel cuore dell’autunno, il cielo si illumina con uno degli eventi astronomici più…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Play Rocky: ecco il cast del biopic su Sylvester Stallone

Rocky è diventato un simbolo del cinema così come del pugilato, ma non tutti conoscono…

4 ore fa
  • Attualità

Svolta storica Giappone: Sanae Takaichi potrebbe diventare la prima premier donna

Sanae Takaichi è ormai a un passo dall’entrare nella storia del Giappone come la prima…

5 ore fa