E’ dell’anno scorso la notizia della scoperta di 2024 YR4, un asteroide di 55 metri di diametro che potrebbe colpire la Terra in futuro. Gli scienziati della NASA stimano come data dell’ipotetica collisione il 22/12/2032, ma le probabilità che questo accada sono in continua variazione: al 29/01 la probabilità era all’1%, successivamente è salita a 2,6%, per poi raggiungere il picco di 3,1% in questi giorni. Queste oscillazione, fanno sapere gli esperti, sono assolutamente normali poiché figlie dell’incertezza delle misurazioni su un corpo celeste scoperto da relativamente poco tempo.
Secondo i dati indicati da FOCUS, pur non essendo in grado di estinguere la vita sulla Terra, 2024 YR4 potrebbe comunque spazzare via una grande città con un’energia 500 volte superiore alla bomba atomica che distrusse Hiroshima nel 1945. In ogni caso, «al momento, c’è ancora una probabilità di un mancato impatto con la Terra» tranquillizza David Rankin, ingegnere dell’Università dell’Arizona. «Per questo asteroide non vale la pena perdere il sonno» conclude Rankin.
Anche la Luna non è completamente estranea dal transito di questo asteroide. Nel suo caso le probabilità di impatto sono molto più basse, intorno allo 0,3%, ma sono gli ipotetici danni su un corpo celeste di dimensioni più ridotte come il nostro satellite che destano preoccupazione. Le conseguenze, infatti, sarebbero tanto più gravi da essere visibili adirittura dal nostro pianeta. Dati alla mano Rankin ha stimato che una collisione con la Luna potrebbe rilasciare un’energia equivalente a 340 bombe di Hiroshima, ma fortunatamente «saremmo al sicuro sulla Terra […] infatti qualsiasi materiale espulso da questa collisione si disintegrerebbe nell’atmosfera terrestre», afferma Gareth Collins, professore di scienze planetarie all’Imperial College di Londra.
Come spiegato, ad oggi, non sembrano esserci i presupposti per una collisione certa e per ingenti danni alla Terra, tuttavia la situazione del 2024 YR4 è tenuta sotto controllo. Se fino ad ora l’asteroide è stato monitorato grossolanamente attraverso telescopi terrestri, un team internazionale di scienziati ha ottenuto l’utilizzo del telescopio spaziale James Webb (JWST). Questo strumento misurerà il calore emesso dall’asteroide, fornendo quindi un’idea molto più chiara delle sue dimensioni e della composizione della superficie.
Si attendono dunque stime più precise sul livello di minaccia che 2024 YR rappresenta per la Terra e, soprattutto, i terrestri tutti.
L’articolo vi è piaciuto? Per rimanere sempre aggiornati, continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa!
Articolo di Giorgio Cantone
Nel corso di una recente conferenza stampa, Donald Trump ha precisato che la sua proposta…
Giunto a Milano per assistere alla semifinale di ritorno di Champions League fra Inter e…
Id Software ha rilasciato il trailer di lancio del nuovo DOOM: The Dark Ages, visibile…
Bandai Namco ha recentemente annunciato la data d'uscita del nuovo DLC per Dragon Ball Z:…
Hideki Kamiya, celebre game director giapponese noto per titoli come Devil May Cry e Bayonetta,…
Dopo il successo della serie prequel live-action, Peacock amplia l’universo narrativo di "Ted" con una…