Il 15 novembre 2007 Ubisoft ha cambiato per sempre il mondo del gaming. Quel giorno, in Europa, è uscito su PlayStation 3 e Xbox 360 il primo capitolo di Assassin’s Creed. Un gioco per certi versi acerbo, grezzo, ma che contiene al suo interno i semi del successo. Altaïr e Desmond Miles rappresentano la base su cui Ubiosft ha costruito il futuro della sua serie di maggior successo, che negli anni ha influenzato il genere e l’industria nel suo complesso.
Nato originariamente come un nuovo capitolo della serie di Prince of Persia per le console di nuova generazione, alla fine Assassin’s Creed si è allontanato dalle calde dune della Persia per abbracciare un’ambientazione più cupa: la Terra Santa durante la Terza crociata. Ubisoft infatti non era convinta dell’idea di vedere il Principe in un contesto diverso da quello della trilogia per PS2. È così, di fatto, che sono nati Altaïr e la Confraternita degli assassini.
Insieme al protagonista, degradato dal suo mentore Al Mualim, il giocatore deve muoversi tra Damasco, Gerusalemme e Acri per uccidere nove bersagli dell’Ordine dei templari. Solo così Altaïr può riconquistare il suo onore e ripristinare il suo grado di assassino. Per eliminare gli obiettivi è possibile sfruttare il parkour per raggiungere una posizione sopraelevata, muoversi tra la folla o farsi strada combattendo frontalmente. Proprio il combattimento, invero, è il principale punto debole della produzione, che purtroppo ha caratterizzato anche i capitoli successivi. Tra una missione e l’altra è poi possibile esplorare liberamente la Terra Santa, scovando tutti i punti di sincronizzazione e i vari collezionabili sparsi per le varie mappe di gioco.
La storia di Altaïr è legata a doppio filo a quella di Desmond Miles, un suo discendente che nel presente è stato rapito dall’Abstergo, una multinazionale che in realtà altro non è che l’ultima forma dei templari. Qui Desmond è intrappolato nella sede di Roma, dove insieme al Dr. Warren Vidic e Lucy Stillman deve scavare nei ricordi genetici del suo antenato per scoprire la posizione dei frutti dell’Eden. Un’analogia, quella tra presente e passato, che incarna alla perfezione i valori e i concetti chiave di Assassin’s Creed.
Un elemento che, purtroppo, nel corso degli anni e dei vari capitoli si è progressivamente perso. Un vero peccato, soprattutto perché è proprio per questo che ancora oggi, nonostante gli evidenti limiti, il primo Assassin’s Creed è ricordato con amore da milioni di persone. Da qui poi è partita la macro-storia di Desmond, che è proseguita nell’eccezionale trilogia di Ezio Auditore da Firenze.
Insomma, al netto di alcuni difetti, Assassin’s Creed ha svolto un ruolo chiave nella storia del medium videoludico. È stato un punto di partenza non solo per Ubisoft, ma per tutte le future produzioni Open World, che più o meno direttamente si sono ispirate alla formula ancora primordiale creata da Ubisoft Montréal. E voi, che ricordi avete del primo Assassin’s Creed? Lo avete mai giocato? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche:
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…