Attualità

Arrestati due falsi invalidi: il finto cieco guidava un’auto

Due individui di nazionalità pakistana, entrambi residenti nella provincia di Monza sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza, accusati di una serie di reati, tra cui truffa aggravata, falso ideologico, indebita percezione del reddito di cittadinanza e autoriciclaggio.

Il modus operandi dei finti invalidi

I due protagonisti della vicenda sono stati sorpresi nel perpetrare una frode consistente nel fingere condizioni di invalidità, al fine di percepire sovvenzioni pubbliche per un ammontare di 66mila euro. L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal giudice per le indagini preliminari.

Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza hanno svelato il modus operandi di questa coppia di falsi invalidi. Il primo individuo, un uomo di 28 anni residente a Misinto (Monza), simula una condizione di cecità al fine di ricevere il reddito di cittadinanza. Inoltre, dichiarava una presenza in Italia da oltre dieci anni. Il secondo, un uomo di 48 anni residente a Cesano Maderno (Monza), è stato scoperto ad aver inscenato una grave invalidità che lo costringeva all’uso di una sedia a rotelle. Anch’egli beneficiava in modo illegale di sovvenzioni statali. Entrambi gli individui sono stati incriminati per varie accuse, tra cui truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falso ideologico per induzione, indebita percezione del reddito di cittadinanza e autoriciclaggio.

Finto invalido e finto cieco smascherati in macchina

La Guardia di Finanza ha sorpreso la coppia mentre si trovava insieme all’interno di un veicolo. Il conducente era il 28enne che fingeva di essere cieco, percependo un’indennità per la falsa disabilità.  Accanto a lui, il 48enne finto invalido, costretto a muoversi su una sedia a rotelle. I filmati acquisiti dalle autorità mostrano chiaramente entrambi gli individui durante attività incompatibili con le loro dichiarate condizioni di salute. I sussidi di cui godevano in precedenza sono stati quindi bloccati.

L’Inps ha collaborato attivamente alle indagini condotte dalla Guardia di Finanza, le quali hanno riguardato anche il coinvolgimento dei medici responsabili degli accertamenti. Questi ultimi sono risultati estranei ai reati contestati. Si stima che il 28enne abbia indebitamente percepito circa 25 mila euro di indennità oltre al reddito di cittadinanza, mentre il 48enne ha ricevuto circa 41mila euro di sovvenzioni nel periodo compreso tra il 2021 e il 2023.

Per altre notizie simili continua a leggere su Nasce,Cresce,Ignora.

Francesco Gervasio

Nato a Camerino, un piccolo comune universitario nelle Marche, ho frequentato l’istituto alberghiero di Cingoli, e sto ora seguendo un corso di laurea in Scienze Gastronomiche.

Articoli Recenti

  • Attualità

Giorgio Armani, l’uomo che ha vestito il mondo con stile italiano

Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Street Fighter: Paramount annuncia l’inizio delle riprese del live action

Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…

3 giorni fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong ha buone recensioni ma un grosso problema

Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…

4 giorni fa
  • Gaming

Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles: l’aiuto dei fan è stato necessario per lo sviluppo!

A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…

4 giorni fa
  • Attualità

L’assenza di stimoli può spingerci al dolore e alla crudeltà

La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…

4 giorni fa
  • Gaming

Take-Two poteva salvare Perfect Dark, ma l’accordo è sfumato

Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…

4 giorni fa