Attualità

Antartide: la calotta glaciale dell’ovest si scioglierà anche con meno emissioni

Uno studio ha dimostrato che, anche con la diminuzione delle emissioni, la calotta polare dell’Antartide occidentale continuerà a sciogliersi.

La rivista Nature Climate Change ha pubblicato lo studio della British Antarctic Survey (BAS) ossia l’organizzazione governativa britannica che studia l’Antartide e che si occupa della divulgazione riguardo l’argomento.

L’Antartide si sta sciogliendo sempre di più, l’analisi degli studiosi

Lo studio dimostra che la calotta di ghiaccio che si trova nell’ovest dell’Antartide si scioglierà sempre di più, anche se si rispetteranno i patti previsti dall’accordo sul clima di Parigi del 2015. Tra i piani previsti dal patto quello più ambizioso è mantenere sotto i 1,5 °C  l’incremento della temperatura media globale annuale. Ciò significa che anche le politiche che contrastano maggiormente il riscaldamento globale, non riusciranno a limitare lo scioglimento delle calotte polari e il conseguente l’innalzamento del mare. Ormai dunque si è arrivati a un punto di non ritorno come sottolinea Kaitlin Naughten, l’oceanografa della BAS, la quale ritiene che per preservare la calotta si sarebbe dovuti intervenire molto tempo fa.

Gli studiosi, facendo delle simulazioni di ciò che potrebbe accadere climaticamente nei prossimi anni, hanno raggiunto la conclusione che non è più possibile fermare lo scioglimento della calotta antartica occidentale. Questo per via dell’aumento del calore dell’acqua del mare di Amundsen, dove affaccia una parte dell’Antartide. Così il ghiacciaio fonderà senza più riformarsi, facendo aumentare l’acqua degli oceani. L’ONU ha affermato che l’acqua aumenterà circa tra i 28 cm e 1,01 metri entro il 2100, provocando quindi allagamenti sempre più frequenti sulle zone costiere. Le zone più a rischio sono le isole di Tuvalu, la costa orientale degli USA, le coste dell’India e di altre zone asiatiche. L’unico lato positivo secondo Naughten è che abbiamo tempo di adattarci all’innalzamento del livello del mare.

Cosa provoca lo scioglimento dei ghiacci

La calotta glaciale antartica è la massa di ghiaccio più grande della terra, divisa dalla catena montuosa dei “Monti Transantartici”. La parte orientale è la parte meno a rischio, essendo anche la parte più grande e stabile del blocco di ghiaccio. Mentre la parte occidentale ha una base marina e dunque si appoggia al terreno sottomarino, risultando più instabile e dunque più a rischio.

Ci sono due motivi che sono legati al riscaldamento globale, per cui avviene l’innalzamento del livello dei mari. Il primo è un motivo fisico, infatti con il riscaldamento dell’atmosfera avviene anche il riscaldamento delle acque oceaniche, le quali per il calore si dilatano diminuendo la propria densità e aumentando lo spazio occupato. Il secondo motivo è legato al fatto che durante l’estate i ghiacciai di tutto il mondo si sciolgono più di quanto riescono a righiacciare in inverno. Dunque con il progressivo scioglimento le acque oceaniche aumentano di anno in anno.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie dal mondo, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

 

Agostino Lenzi

Articoli Recenti

  • Gaming

Power of Play 2025: i videogiochi fanno bene a tutti!

La Entertainment Software Association (ESA) ha pubblicato uno studio su videogiochi, videogiocatori di tutto il…

16 ore fa
  • Gaming

PS6: periodo di produzione già fissato secondo un leaker

Sony avrebbe già deciso in che periodo dare inizio alla produzione della sua prossima console:…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

F1: ecco quando arriverà il film in streaming

I fan della Formula 1 dovranno aspettare ancora un po' prima di poter vedere (o…

22 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Stranger Things 5: ecco la durata dei primi episodi

Stranger Things sta per tornare con la quinta e ultima stagione. Molte cose sono state…

23 ore fa
  • Attualità

Attrazione: eccola spiegata dalla scienza

Che l'attrazione, e quindi la bellezza, fossero soggettive è da sempre cosa nota. Un studio…

2 giorni fa
  • Attualità

Vicenza, falso invalido ha percepito un milione di euro di sussidi in 50 anni

Un falso invalido a Vicenza avrebbe percepito ben un milione di euro di sussidi nel…

2 giorni fa