Tarantola (@Shutterstock)
Il mondo animale non smette mai di riservarci sorprese, rivelandoci dei segreti di cui mai avremmo immaginato l’esistenza. E se pensavate che tutta la natura fosse solo un “mangiare o venir mangiati”, questa storia vi stupirà ancora di più. Scopriamo insieme, dunque, la storia di uno strano legame di amicizia tra due differenti razze animali: le tarantole giganti ed una specie di ranocchie. Un vero e proprio grattacapo per moltissimi zoologi ed esperti.
Quella dei Microilidi è una famiglia di rane diffusa in diverse zone del mondo, come America, Africa, Asia e Oceania. Conosciute anche come “rane dalla bocca stretta”, non sono esattamente le superstar del mondo delle rane: sono note solo dagli specialisti e dagli esperti del settore, seppur, a maggio 2015, contino oltre 570 specie distribuite tra tutti i loro habitat. Questa famiglia di anfibi non era stata un grande oggetto di interesse da parte della comunità scientifica, eppure uno studio condotto nel 2009 da Karunarathna e Amarasinghe rivela un loro peculiare comportamento.
In realtà, come spiega Scientific American, una delle prime discussioni pubblicate su questo argomento fu quella del 1989 di Crocraft e Hambler. Già questi due studiosi, infatti, notarono una stretta associazione tra gli individui della rana Chiasmocleis ventrimaculata e la tarantola Xenesthis immanis nel sud-est del Perù. Nel 2009, Karunarathna e Amarasinghe hanno ripreso questi studi, notando comportamenti molto simili anche Sri Lanka, tra la microilide Ramanella nagaoi e gli aracnidi Poecilotheria ornata e subfusca. L’ipotesi più accreditata è che queste creature abbiano trovato un modo per “aiutarsi a vicenda”, in una relazione che, tecnicamente, è detta “mutualismo”.
La rana sembrava trarre beneficio dal vivere in prossimità del ragno cibandosi di alcuni piccoli invertebrati, attratti dai resti delle prede dell’aracnide. Alla tarantola, invece, veniva in tasca che la rana eliminava la minaccia delle formiche, solite a cibarsi delle uova di ragno. Sebbene possa sembrare talvolta controintuitivo e bizzarro, il mondo animale affascina e stupisce anche grazie a piccole grandi storie come questa.
Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa! Ecco altre notizie che ti potrebbero interessare:
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…