di Redazione Network NCI
Andy Diouf è ufficialmente un nuovo giocatore dell’Inter, il centrocampista francese classe 2003 arriva dal Lens per circa 25 milioni di euro. Al giocatore un contratto fino al 2030 da 2 milioni di euro netti a stagione.
Chi è Andy Diouf
Dopo aver tentato di prendere Manu Kone ed aver ricevuto il no dalla Roma, l’Inter ha virato sul centrocampista del Lens classe 2003 Andy Diouf. Ma che caratteristiche ha il giocatore, e soprattutto è quello che serviva all’Inter di Chivu? Scopriamolo.
Diouf è in centrocampista che in carriera non si è mai distinto per qualità offensive, ma che ha fatto della sostanza la sua peculiarità migliore. L’ultima stagione ha di fatti chiuso con a referto solamente un gol e due assist in Ligue One, confermando che davanti contribuisce poco o nulla. I suoi valori emergono in altri reparti, spicca la sua accelerazione ed intelligenza tattica che abbinate alla corsa e sostanza rendono Diouf un giocatore particolarmente utile all’Inter di mister Chivu, essendo caratteristiche che mancavano.
L’opposto di Mkhitaryan, colui che andrebbe a sostituire. Di conseguenza probabilmente vedremo un altro tipo di centrocampo per la compagine nerazzurra, con meno qualità e più quantità. Da sottolineare che per quanto riguarda il dribbling ha un discreto tocco con il suo mancino, che in partite bloccate può permettere di saltare la prima linea del centrocampo avversario. Ottima anche la versatilità, ha caratteristiche che permetteranno al tecnico rumeno di schierarlo in più ruoli nella mediana.
Cifre e dettagli dell’operazione
Il Lens che lo acquistò per 14 milioni nel 2023 dal Basilea, che poche settimane prima aveva rifiutato 20 milioni dal Napoli, ha accettato tempestivamente l’offerta dell’Inter di 25 milioni di euro bonus compresi per Andy Diouf. Il giocatore che arriva a titolo definitivo, ha firmato un contratto di cinque anni (fino al 30 giugno del 2030) per 2 milioni di euro netti a stagione.
Se volete restare aggiornati e seguire le ultime news seguite Nasce, Cresce, Ignora.
Articolo di Michele Scarperia
© RIPRODUZIONE RISERVATA