Attualità

Alla scoperta del Cordyceps, il fungo parassita che ha scatenato la pandemia in The Last of Us

La serie tv “The Last of Us” sta spopolando in tutto il mondo. Grazie alla grande fedeltà all’omonimo videogioco, le ottime scenografie e la buonissima recitazione degli attori, la serie ha accolto apprezzamenti da tutti. Oggi, però, ci concentreremo su uno degli elementi principali della serie e dei videogiochi, il Cordyceps, il fungo che ha devastato l’universo di The Last of Us.

Fungo Cordyceps, il parassita degli insetti

Il Cordyceps, è un genere di funghi parassiti appartenente alla famiglia delle Cordycipitaceae. Partiamo subito da un presupposto, no, non sono in grado di scatenare una pandemia mondiale di zombie, possiamo dormire sonni tranquilli. Naughty Dog, la casa produttrice del videogioco, ha semplicemente preso spunto dal fungo parassita, per una sua caratteristica particolare, infettare l’ospite.

Il corpo fruttifero, o stroma del Cordyceps è costituito da uno stipite, detto comunemente gambo, e da una testa fertile chiamata capitola. Al suo interno sono rinchiusi i periteci, un piccolo corpo fruttifero che contiene gli aschi, delle sacche che contengono le ascospore, le spore sessuali dei funghi. Ogni asco contiene 8 spore allungate e settate che, raggiunta la maturità, vengono rilasciate nell’aria.

 

Cordyceps (@Shutterstock)

 

Quando un frammento di spora entra in contatto con un ospite “adeguato”, penetra e si propaga all’interno del suo corpo, fino ad ucciderlo nel giro di qualche giorno. Dopo la morte dell’ospite, il fungo continua a propagarsi in tutto l’organismo, aspettando il momento perfetto per fare i frutti. A differenza della serie tv e dei videogiochi, dove il Cordyceps muta ed è in grado di colpire gli esseri umani, nella realtà attacca solo gli insetti.

A farne le spese sono principalmente le formiche, ma altre specie possono colpire anche ragni e farfalle, che vengono indotti, grazie alle sostanze psicotrope rilasciata dalle spore, a raggiungere posizione elevate. Subito dopo l’esoscheletro dell’insetto viene perforato dai filamenti del fungo, che inizia a fruttificare, liberando nell’aria nuove spore.

Perché il Cordyceps non attacca l’essere umano? Per diversi motivi. Il primo riguarda la temperatura degli esseri umani e degli altri animali, troppo alta per permettere al fungo di sopravvivere. Il secondo motivo è che il nostro sistema nervoso è diverso rispetto a quello degli insetti, molto più semplice e più facile da controllare rispetto a quello umano.

Le proprietà benefiche del fungo

Nella famiglia dei Cordyceps esistono 2 gruppi differenti. Il primo include circa 15 specie in tutto il mondo, e riguarda soprattutto parassiti dei funghi sotterranei. Il secondo gruppo riguarda principalmente parassiti dei ragni, e include oltre 250 specie, distribuite in zone tropicali e in Asia. In Europa, attualmente, sono state rinvenute 20 specie tra tutte quelle conosciute.

 

©2023 Home Box Office. Inc. All rights reserved

 

In pochi sapranno che il Cordyceps sinensis, noto anche come “fungo bruco“, è molto apprezzato e conosciuto in Cina. Da oltre 2000 anni la Medicina tradizionale cinese usa il fungo come tonico ricostituente, in grado di rinforzare l’organismo e l’ossigenazione delle cellule. Il fungo, inoltre, aiuta  la respirazione e la circolazione del sangue, stimolando l’attività renale e quella sessuale.

Alcuni studi recenti, in vitro e su modelli animali, confermano anche le sue capacità antitumorali e ipoglicemizzanti. Non solo, il Cordyceps è un buon afrodisiaco, abbassa il colesterolo, regola il ciclo sonno-veglia, ed è anche antitussivo, espettorante ed antiasmatico.

Soprannominato in CinaFungo della Giovinezza“, secondo la Medicina tradizionale cinese, è anche utile per curare patologie, come la tubercolosi.

Per concludere, il Cordyceps è innocuo per l’uomo, anzi molto utile per la medicina moderna.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!

Potrebbero interessarvi:

davide gerace

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

2 giorni fa