fbpx Alex Garland dirigerà il film live-action di Elden Ring!
Cinema & Serie TV

Alex Garland dirigerà il film live-action di Elden Ring!

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Il regista e sceneggiatore Alex Garland si prepara a un nuovo ambizioso progetto: porterà infatti sul grande schermo l’acclamato videogioco Elden Ring in una trasposizione cinematografica live-action. L’adattamento, prodotto da A24 e Bandai Namco, vedrà Garland anche in veste di sceneggiatore, forte della sua recente collaborazione sempre con A24 per i film Civil War e Warfare.

Alla produzione parteciperanno nomi illustri come Peter Rice, Andrew Macdonald e Allon Reich della DNA Films, oltre allo scrittore George R. R. Martin, che è stato già coinvolto nella creazione del mondo per il videogioco, e al produttore Vince Gerardis.

Elden Ring, dal successo alla continua espansione

Uscito nel 2022, Elden Ring è stato un vero e proprio fenomeno mondiale. Ambientato in un universo dark fantasy, con il suo gameplay privo di percorsi guidati e migliaia di indicatori, al contrario dei più noti open world, ha saputo rivoluzionare l’intera industria videoludica, ispirando decine di videogiochi che l’hanno seguito. Il gioco ha venduto oltre 30 milioni di copie globalmente, diventando uno dei maggiori successi nella storia dei videogame. A coronarne il successo, i The Game Awards 2022, in cui si è aggiudicato i premi come “Gioco dell’anno“, “Miglior direzione” e “Miglior gioco di ruolo“.

Elden Ring

Dal 2022 ad oggi però Bandai Namco non ha di certo smesso di espandere l’universo di Elden Ring. Nel 2024 è uscito il il DLC Shadow Of The Erdtree, che ha saputo riconfermare la grandezza del comparto narrativo e del gameplay. Il 30 maggio uscirà invece Elden Ring: Nightreign, uno spin-off cooperativo incentrato su sfide condivise, per la gioia dei giocatori, che da sempre nei Souls di Bandai Namco lamentavano il comparto multiplayer come l’elemento meno riuscito.

Un progetto difficile

Resta da vedere come Garland trasporrà Elden Ring al cinema, dato che la narrazione del gioco si basa esclusivamente sulla voglia di esplorare dei giocatori e sulla lettura di righe e righe di descrizione dei vari oggetti, oltre ai pochi filmati e alle frasi dei vari boss che si incontrano; la trama non viene quindi mai buttata in faccia al giocatore, ma appena accennata, lasciando a lui il compito di collegarne i puntini; un approccio del genere funzionerà al cinema, o Garland opterà per una soluzione più tradizionale? Molto dipenderà anche dalla scelta di raccontare l’intera storia del mondo di Elden Ring, oppure di concentrarsi solo su alcuni dei numerosi personaggi che popolano l’Interregno.

Con questo adattamento, in ogni caso, Bandai Namco estenderà ulteriormente l’universo narrativo di una delle sue IP più iconiche; con la speranza che il progetto vada per il meglio e riesca a replicare il successo della sua controparte videoludica.

Per restare aggiornati su questa ed altre notizie, seguiteci qui.

Articolo di Mattia Rea

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi