Attualità

Accadde oggi – Il 20 luglio 1969 sbarcò il primo uomo sulla Luna

Il 20 luglio del 1969 il comandante della missione Apollo 11, Neil Armstrong, insieme a Edwin “Buzz” Aldrin, sbarcò sulla Luna. Il primo in assoluto a mettere piede sul satellite naturale della Terra fu Armstrong, che pronunciò la storica frase: “Un piccolo passo per l’uomo, un balzo gigante per l’umanità”.

Sbarco sulla Luna, un piccolo passo per l’uomo

Era il lontano 16 luglio del 1969, quando da Cape Canaveral partì, alzandosi in volo, il Saturn V, un ammasso di metallo di oltre 2mila tonnellate che portava con sé il sogno di ogni bambino: atterrare sulla Luna. Pochi giorni dopo, esattamente 53 anni fa, infatti, l’uomo sbarcava per la prima volta sulla Luna. Il 20 luglio del 1969, precisamente alle 12.52, il comandante dell’Apollo 11 Neil Armstrong, seguito dal pilota del modulo lunare Edwin (Buzz) Aldrin, salì a bordo di Eagle, iniziando la discesa verso il satellite terrestre.

L’allunaggio fu l’apice di una lunga corsa allo spazio che si tenne durante la guerra fredda tra l’Unione Sovietica e gli USA. Rappresentò una grande e inaspettata vittoria per gli Stati Uniti, fino a quel momento spesso surclassati dai rivali dell’est in ambito spaziale. Le immagini in bianco e nero documentavano per intero ciò che stava per accadere; l’uomo stava per raggiungere un traguardo inimmaginabile, superando il proprio limite “biologico” di rimanere per sempre ancorato alla propria terra natia. L’uomo stava per raggiungere un risultato che andava oltre la guerra fredda, un traguardo che apparteneva a tutti noi, ma ancora non lo sapevamo.

Un balzo gigante per l’umanità

Armstrong, al comando del modulo Eagle, decise di passare ai comandi manuali a causa di una zona di atterraggio troppo rocciosa; quando, al termine della manovra, comunicò al centro di controllo di Houston: “Eagle è atterrata”. Le parole risuonarono in men che non si dica in tutto il mondo, provocando un clamore mai visto prima: l’uomo era atterrato per la prima volta sulla Luna.

Fu in questo preciso istante che Neil Armstrong, spazientito dalla già grande attesa, decise di evitare le 4 ore di riposo previste da manuale ed aprì lo sportello. Il comandante scese dalla scaletta e, arrivato all’ultimo gradino pronunciò l’ormai celebre frase: “Un piccolo passo per l’uomo, un balzo gigante per l’umanità”. Dopo 18 minuti Armstrong fu seguito anche da Edwin Aldrin e i due, insieme, lasciarono una targa di acciaio inossidabile per commemorare lo sbarco. La targa, firmata dai tre astronauti (Armstrong, Collins e Aldrin) e dal Presidente degli Stati Uniti dell’epoca, Richard Nixon, raffigurava i due emisferi della Terra e recava la scritta: “Qui, uomini del pianeta Terra posero piede sulla Luna per la prima volta, luglio 1969 d.C. Siamo venuti in pace, a nome di tutta l’umanità”.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Gaming

The Witcher Stagione 4: Geralt di Liam Hemsworth si mostra nel nuovo trailer ufficiale!

Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…

6 ore fa
  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

1 giorno fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

1 giorno fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

1 giorno fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

1 giorno fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

1 giorno fa