di Redazione Network NCI
A brevissimo si terrà la nuova edizione della Milan Games Week & Cartoomics, organizzata da Fiera Milano con Fandango Club Creators. Ricca di eventi, talk, panel e incontri con ospiti nazionali e internazionali abbiamo realizzato per voi un recap di ciò che non vi potete perdere.
La Milan Games Week si terrà nei prossimi giorni, precisamente dal 28 al 30 novembre alla ormai consueta Fiera Milano. Tramite una parola chiave: OnLife l’evento promette di risaltare il rapporto, ormai sempre più stretto, tra esseri umani e tecnologia. Non solo; il programma di quest’anno è pensato per regalare ai visitatori un viaggio nel mondo della cultura pop.
Non perdiamo dunque altro tempo e vediamo cosa non vi dovete assolutamente perdere della Milan Games Week 2025.
Ospiti internazionali eccezionali
Si parte subito col botto. Durante l’Opening Ceremony che si svolgerà venerdì 28 alle 10:45 sul Central Stage, a seguito di una performance musicale di Ritcher, al pianoforte, sfileranno alcuni degli ospiti internazionali più importanti, tra cui: Brian Michael Bendis, Rich Keeble, Maxence Cazorla, Hidenori Kusaka, Satoshi Yamamoto, C. B. Cebulski, Peach Momoko, Rafa Sandoval e Paul Azaceta.
Subito dopo aver sfilato, sullo stesso palco, alle 12:30, Hitoshi Sakimoto, assieme a Ritcher, si presterà per un’intervista approfondita sulla sua carriera e le sue composizioni. Appena dopo, prenderanno spazio sul palco per la prima volta in Italia Rob Wiethoff e Roger Clark, corrispettivamente gli interpreti di John Marston e Arthur Morgan di Red Dead Redemption, tramite un incontro con il pubblico riveleranno qualche aneddoto dal set, dietro le quinte e riflessioni sui due famosissimi personaggi.
Sabato 29, a partire dalle 12:30, sempre al Central Stage saranno ospiti i protagonisti del candidato al GOTY Clair Obscur: Expedition 33. Rich Keeble, Maxence Cazorla e Kirsty Rider racconteranno il processo creativo e le sfide affrontate dal titolo capace di raccogliere il maggior numero di nomination nella storia dei The Game Awards.
Per poter incontrare gli ospiti della Milan Games Week sarà predisposta un’area meet & greet dedicata.
Videogiochi e ancora videogiochi
Nintendo sarà uno dei protagonisti di tutto l’evento. Sarà infatti possibile provare e giocare la nuova Nintendo Switch 2 attraverso 110 postazioni in uno spazio dedicato di circa 1000 mq situato nell’area Electric Town.
Per la prima volta in Italia sarà possibile giocare le demo di due dei titoli Capcom attesi per il 2026: Resident Evil Requiem e Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection.
Ma non finisce qua! Grazie a una Freeplay area dedicata, la più grande di sempre con oltre 150 postazioni, sarà possibile giocare e divertirsi con i propri amici. Tra i titoli disponibili troviamo: EA Sports FC 26, NBA 2K26, Mortal Kombat 1, Borderlands 4, Split Fiction, Mafia: Terra Madre e tanti altri ancora.
eSport
Anche quest’anno gli eventi dedicati all’eSport non mancheranno, durante tutta la manifestazione presso il Gillette Labs Stage si svolgeranno tutti gli incontri competitivi programmati. Nel dettaglio gli appuntamenti sono 3:
- Venerdì 28, dalle 16:00 si sfideranno i piloti del MotoGP eSport Championship Global Series per decretare chi sarà il MotoGP eSport World Champion del 2025.
- Sabato 29, per tutta la giornata vedrà protagonista le finali della Gillette Bomber Championship. Castati da Myke e gli ambassador Xiuder e Piz, 20 finalisti si contenderanno il titolo. Durante l’evento saranno inoltre presenti anche Billybella e Lollolacustre.
- Domenica 30, a partire dalle 15:00 si terrà la EA SPORTS FC eSupercup, il torneo ufficiale firmato Lega Calcio Serie A, nel quale si sfideranno le squadre della eSerie A Goleador.
Fumetti e Manga
L’Hero Stage sarà il palco della Milan Games Week interamente dedicato al racconto, alle arti visive e alla creatività con ospiti eccezionali del mondo del fumetto, del manga, dell’illustrazione e della narrativa visiva.
Durante tutto il week-end sarà possibile assistere a dei talk con ospiti eccezionali come Brian Michael Bendis, fumettista statunitense “padre” di Miles Morales e Jessica Jones, ospite venerdi 28 alle 14:30.
Sarà anche possibile assistere a una performance di disegno dal vivo offerta da Paul Azaceta, illustratore noto per il suo contributo in Outcast, Sabato 29 dalle 12:00.
Per ulteriori informazioni in merito al programma completo della Milan Games Week, vi rimandiamo al sito ufficiale milangamesweek.it.
Andrete alla Milan Games Week & Cartoomics? Fatecelo sapere alla nostra pagina Instagram! E per rimanere sempre aggiornati sul mondo del gaming continuate a seguirci sul nostro sito.
Articolo di Eduardo Ronconi
© RIPRODUZIONE RISERVATA