fbpx Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate
Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa di un malore improvviso. La cantante aveva 91 anni. Diverse personalità hanno espresso il proprio cordoglio per una delle cantanti, attrici e personalità televisive importanti del panorama italiano.

Chi era Ornella Vanoni

Nata a Milano il 22 settembre 1934 da una famiglia benestante, Ornella Vanoni aveva mostrato un interesse anche per le altri arti, oltre al canto. Nel 1953 si iscrisse all’Accademia di arte drammatica del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler, dove ricevette una formazione non solo come attrice, ma anche come cantante. Possedeva un talento e un fascino magnetico. Già nel 1956, infatti, debuttò a teatro con Sei personaggi in cerca d’autore (Luigi Pirandello) e l’anno successivo partecipò anche alla rappresentazione de I Giacobini (Federico Zardi), cantando brani durante i cambi di scena dello spettacolo. Lo stesso Giorgio Strehler, che la volle con lui al teatro, se ne innamorò. I due intrapresero poi un’intensa relazione, che si concluse quando Ornella lo lasciò a causa delle droghe.

È però con Strehler che cominciò a formarsi un primo repertorio musicale. In questo stesso periodo, infatti, cominciò a sviluppare un genere basato sulle ballate dialettali, con nuovi testi incentrati sulle canzoni della malavita milanese. Nel 1958, infatti, uscì un primo EP con Le canzoni della malavita e, l’anno successivo, il secondo EP intitolato Le canzoni della malavita vol. 2. Le due pubblicazioni furono da subito dei successi.

Nel 1960, Ornella sposò un noto impresario teatrale ed ex cantante Lucio Ardenzi, matrimonio che, come ripeterà spesso la stessa Ornella, fu un errore e poco dopo la nascita del loro unico figlio, Cristiano, i due si separarono, nel 1965. La carriera di Ornella, nel frattempo, prosegue sulla cresta dell’onda. Nel 1961 uscì il suo primo album, omonimo, con sei canzoni sulla mala e sei sull’amore.

Nonostante il successo musicale, Ornella Vanoni non rinunciò al teatro e partecipò alla rappresentazione de L’idiota (Marcel Acard) e, in seguito, La fidanzata del bersagliere (Edoardo Anton). Nel 1963 interpretò Rosetta in Rugantino (Garinei e Giovannini), ruolo che la porterà sulle scene di Broadway.

Fece poi una serie di partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 1965, con Abbracciami forte, con cui arrivò seconda; nel 1966 con Io ti darò di più, insieme a Orietta Berti, con cui arrivò sesta; nel 1967 con La musica è finita, con cui raggiunse la quarta posizione e l’anno successivo con Casa bianca,  insieme a Marisa Sannia, con cui arrivò di nuovo seconda.

Nel frattempo cominciò a lavorare come conduttrice in televisione e portò avanti la sua carriera di attrice con alcuni film. Contemporaneamente proseguì la sua carriera discografica ed esplorò nuovi generi, passando per la bossa nuova, il jazz e arrivando anche al pop d’autore.

Negli ultimi anni è stata ancora più amata che in passato, soprattutto per la sua schiettezza e ironia. Solo lo scorso anno aveva tenuto un grande concerto alle Terme di Caracalla e ne aveva in programma altri. Era poi ospite fissa al programma Che tempo che fa di Fabio Fazio, ogni domenica. Spesso scherzava sulla morte e contemporaneamente guardava al futuro.

Le reazioni

Molti cantanti e personalità dello spettacolo hanno commentato la scomparsa di Ornella Vanoni.

“È una notizia orribile, mi dispiace da impazzire. Sono impreparata a commentare questa cosa orrenda, è una sorpresa che mi lascia senza parole. Mi dispiace immensamente. Ornella era immensa, in ogni sua manifestazione artistica e umana. Le mando un forte bacio, sperando che possa raggiungerla.”, queste le parole della cantante Annalisa.

Che dolore cara Ornella. Grazie per essere stata la colonna sonora di tanta vita. Resti indimenticabile, per me impossibile.“, così ha commentato invece Francesca Fagnani, conduttrice del programma Belve.

Ornella, indomabile, è difficile credere perché tu ci scherzavi sempre. Oltre alla grande artista che tutti conoscono, per me sei stata una delle poche persone davanti alle quali mi sentivo davvero piccola. Accettavo qualsiasi tuo modo di essere: la dolcezza immensa, la generosità, l’umanità. E quando volevi essere pungente, lo subivo con affetto, perché eri talmente grande che era impossibile tenerti testa.“, ha poi detto la conduttrice e opinionista Alba Parietti.

Ognuno ha i suoi cantanti preferiti… la mia era lei. Riposa in pace meravigliosa Ornella, la tua voce, la tua personalità, la tua luce, non ci lasceranno mai. Unica.“, ha poi affermato la cantante Laura Pausini.

Queste sono solo alcune delle parole dei vari personaggi televisivi e del mondo dello spettacolo che hanno espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di una delle principali icone della musica italiana.

 

Scritto da: Gaia Cobelli

Fonti: la Repubblica, Il Corriere della Sera, Leggo

Per essere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi