fbpx Parigi: il comune organizza una lotteria... per i posti al cimitero!
Attualità

Parigi: il comune organizza una lotteria… per i posti al cimitero!

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

La città di Parigi ha proposto un’iniziativa insolita riguardo ai suoi cimiteri. Sarà possibile vincere, tramite una lotteria, un posto di sepoltura accanto ad alcuni degli artisti più famosi della storia.

I cimiteri di Parigi

La città di Parigi ha la necessità di restaurare i monumenti funerari dei cimiteri di Père-Lachaise, Montparnasse e Montmartre. La manutenzione delle lapidi e dei monumenti cimiteriali è responsabilità delle famiglie, non del comune, e pertanto alcune di esse possono trovarsi in situazioni di abbandono. A questo si aggiunge la difficoltà nel rimuovere i vecchi monumenti, in quanto si tratta di siti del patrimonio protetto.

Essere seppelliti in questi tre cimiteri implica trovarsi in un luogo iconico della memoria parigina, accanto a personaggi famosi. Riposano ad esempio al Père-Lachaise artisti del calibro di Jim Morrison, Oscar Wilde o Édith Piaf. Si trovano invece al cimitero di Montparnasse Jean-Paul SartreSimone de Beauvoir e Susan Sontag. Infine, Montmartre è casa eterna di Edgar Degas, Émile Zola e Vaslav Nijinsky.

Dieci lapidi che necessitano di riparazioni in ognuno dei tre cimiteri sono state offerte a condizione che gli acquirenti le restaurino e acquisiscano un terreno di sepoltura accanto a esse. Il progetto si propone come un compromesso tra il rispetto dei morti e dare ai residenti la possibilità di essere sepolti all’interno della città, ha detto il consiglio di Parigi.

A Parigi, l’“acquisto” di un terreno funerario equivale a una concessione in cui il suolo resta di proprietà pubblica, mentre il monumento edificato sopra è di proprietà privata. Alla scadenza del contratto o in caso di abbandono, il terreno torna al Comune e ciò che rimane diventa parte del demanio privato comunale. Nei cimiteri storici o protetti il Comune non può procedere alla rimozione, come farebbe altrove. La scelta è quindi di conservarli, soprattutto se sono restaurabili, per tutelare il patrimonio funerario cittadino.

L’iniziativa

Negli ultimi anni numerosi utenti si sono dimostrati disponibili a restaurare un monumento funerario in cambio di un terreno cimiteriale. Questa iniziativa si propone come quadro giuridico adeguato all’esigenza, in quanto un progetto di questo tipo richiede una combinazione di diritti pubblici e privati.

Se una delle due condizioni non è soddisfatta (restauro del monumento e acquisto della concessione), la vendita del monumento è annullata e l’acquirente perde il suo investimento. È pertanto importante valutare correttamente il costo totale.
Sono comunque numerosi i parigini che hanno già espresso il loro desiderio di partecipare a questa prima prova. La risposta che sembrava più giusta al Comune fu quella di organizzare un sorteggio per decidere tra i candidati. Le iscrizioni possono essere presentate dal 3 novembre al 31 dicembre 2025; il sorteggio, presieduto dal Commissario della Giustizia, avrà luogo il 19 gennaio 2026.
Fonti: TgCom24, BBC e Paris.fr
Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi