di Redazione Network NCI
Il genere horror è da sempre tra i più temuti e apprezzati, non solo al cinema, ma anche nei videogiochi. In vista di Halloween ecco a voi la top 6 giochi horror di NCR. Buona lettura!
Menzioni d’onore
Una lista di giochi che vi consigliamo, al di là della top, sono sicuramente:
- Visage: Un’eredità spirituale di P.T., ambientato in una casa maledetta dove la realtà si deforma e la sanità mentale crolla.
- Scorn: Un incubo ispirato a H.R. Giger. Senza dialoghi né spiegazioni, ti abbandona in un mondo di carne e metallo. L’orrore qui è estetico, disturbante e profondamente simbolico.
- Phasmophobia: Un’esperienza cooperativa unica dove tu e i tuoi amici fate da investigatori paranormali. Ogni sessione è imprevedibile, con entità che reagiscono alla voce reale del giocatore.
- The Evil Within: Creato da Shinji Mikami (Resident Evil), combina orrore psicologico e body horror. Un viaggio nelle profondità della mente e della follia, tra realtà distorta e incubi sanguinosi.
Outlast
Ambientato nel manicomio di Mount Massive, il gioco ti mette nei panni di un giornalista armato solo di una videocamera. Senza armi né difese, puoi solo nasconderti e scappare. È un’esperienza intensa e viscerale, più simile a un incubo interattivo che a un semplice videogioco.

Resident Evil Saga
La saga di Resident Evil è il pilastro del survival horror. Dall’iconico primo capitolo nel 1996, con i suoi enigmi e corridoi infestati di zombie, fino ai moderni Resident Evil 7 e Village in prima persona, Capcom ha saputo reinventarsi mantenendo l’essenza del terrore biotecnologico. Temi ricorrenti: virus mutageni, complotti corporativi e sopravvivenza.

Silent Hill 2
L’originale Silent Hill 2 è considerato il capolavoro del genere psicologico e il remake ha riportato in vita la sua atmosfera disturbante con grafica moderna. James Sunderland torna nella nebbiosa Silent Hill dopo aver ricevuto una lettera dalla moglie morta. Il gioco esplora colpa, dolore e repressione, con creature simboliche come Pyramid Head e l’iconica colonna sonora di Akira Yamaoka.

Five Nights at Freddy’s Saga
FNAF ha rivoluzionato l’horror indie con la sua semplicità e il suo carico di tensione. Nei panni di un guardiano notturno, devi sopravvivere in un ristorante infestato da animatronic senzienti. La meccanica di osservazione delle telecamere e la gestione dell’energia trasformano l’attesa in terrore puro. La lore si è poi espansa in maniera smisurata, fatta di delitti, esperimenti e spiriti intrappolati in macchine.

Dead Space Saga
In Dead Space, l’ingegnere Isaac Clarke risponde a un segnale di soccorso su un’astronave, solo per trovarla infestata dai Necromorfi, mostruose mutazioni aliene. L’atmosfera claustrofobica, il sound design e l’interfaccia “diegetica” (tutto visibile sul corpo di Isaac) creano un’immersione incredibile. Il remake del 2023 ha elevato il classico a standard moderni, mantenendo la brutalità e l’orrore cosmico che lo hanno reso leggendario.

Alan Wake 2
Dopo anni di attesa, Alan Wake 2 si presenta come un capolavoro di narrazione horror moderna. Alternando le prospettive dello scrittore Alan Wake e dell’agente FBI Saga Anderson, il gioco esplora la sottile linea tra realtà e finzione, luce e oscurità. Atmosfera lynchiana, colonna sonora evocativa e visione registica di Remedy rendono ogni scena un sogno inquietante.

Voi cosa ne pensate? Siete d’accordo con questa Top 6? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche
- PlayStation Plus Extra: sette giochi lasceranno il catalogo a novembre
- GTA VI: ecco la data del terzo trailer secondo i fan!
- Top 6 metroidvania moderni!
Articolo di Giuseppe Crapanzano
© RIPRODUZIONE RISERVATA